Roberto Russo (calciatore)

In questo articolo affronteremo il tema Roberto Russo (calciatore) da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione completa su questo argomento. Analizzeremo il suo impatto sulla società attuale, le sue possibili implicazioni per il futuro, oltre ad esplorare le diverse opinioni e posizioni sull'argomento. Roberto Russo (calciatore) è un tema di grande attualità, che ha suscitato grande interesse e dibattito, ed è per questo che riteniamo opportuno dedicare questo spazio alla sua discussione e riflessione.

Roberto Russo
Russo al Genoa nella stagione 1979-1980
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1992 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-1975Varese
Squadre di club1
1975-1976Varese0 (0)
1976-1977Milanese 192030 (7)
1977-1979Varese43 (12)
1979-1982Genoa90 (21)
1982-1983Bologna24 (2)
1983-1984Pistoiese28 (2)
1984-1985Cesena33 (7)
1985-1987Campobasso50 (12)
1987-1988Udinese15 (1)
1988-1990Triestina41 (8)
1990-1991Siracusa11 (1)
1991-1992Suzzara5 (0)
Carriera da allenatore
2009- Real CasalecchioGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Roberto Russo (Milano, 28 gennaio 1959) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Giocava da centravanti o da ala.

Carriera

Giocatore

Nato a Milano da madre tedesca e padre napoletano, Russo, dopo i consueti primi calci al pallone in parrocchia, entrò a far parte delle giovanili del Varese.

Dopo una breve parentesi di un anno in Serie D nella Milanese, debuttò in Serie B con il club lombardo, con cui nella stagione 1978-1979 andò a segno in 11 occasioni, non sufficienti a evitare l'ultimo posto finale. Nel 1979 si trasferì al Genoa.

Da sinistra: Russo e Claudio Onofri presentano le prime maglie sponsorizzate della storia genoana per la stagione 1981-1982.

Gli inizi non furono facili: il paragone con Roberto Pruzzo, trasferitosi l'anno precedente alla Roma, lo condizionò non poco ma alla fine, soprattutto a partire dalla seconda stagione, riuscì a emergere e convincere. Fu tra i protagonisti della promozione nella massima serie del Grifone (annata 1980-1981) con 13 reti in 36 partite, rivelandosi un attaccante generoso che faceva dell'agonismo la sua caratteristica peculiare. Forte fisicamente, non temeva i contrasti nell'area, prediligendo il clima agonisticamente acceso. Tecnicamente la sua qualità migliore era il colpo di testa, grazie alla sua potenza in elevazione e alla velocità di esecuzione dei movimenti offensivi.

Non riuscì a ripetersi l'anno dopo in Serie A, realizzando solo 3 reti in 21 partite, uno score inferiore alle aspettative.

Nell'ottobre del 1982 venne ceduto al Bologna in B, dove rimase per un solo anno, non fortunato vista la retrocessione in C della squadra rossoblù.

Dal 1983 iniziò una lunga militanza in B con Pistoiese (seconda retrocessione in C1 consecutiva), Cesena, Campobasso, Udinese; quindi scese in Serie C1 per indossare la casacca della Triestina, dove conquistò immediatamente la promozione in B nella stagione 1988-1989. Restò altre due stagioni a Trieste in cadetteria per poi tornare in C1 col Siracusa. Chiuse la carriera nel Suzzara in D.

In carriera ha totalizzato complessivamente 24 presenze e 3 reti in Serie A, e 282 presenze e 58 reti in Serie B.

Allenatore

Terminata la carriera da giocatore, è diventato un allenatore.

Dopo numerose esperienze tra la fine degli anni 1990 e la metà degli anni 2000, dall'estate del 2009 è stato uno degli allenatori delle giovanili del Real Casalecchio.[1]

Note

  1. ^ Alessandro Belardetti, Renato Villa, 'Il Mitico' «Insegno a rispettarsi» (PDF), in il Resto del Carlino, sez. Bologna, 5 maggio 2012, p. 21. URL consultato il 4 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia

Collegamenti esterni