Nel mondo di oggi, Roberto Di Martino è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Da anni Roberto Di Martino è oggetto di dibattito e analisi per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Che sia in ambito scientifico, sociale, politico o culturale, Roberto Di Martino si è rivelato un costante punto di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo come Roberto Di Martino ha influenzato varie aree della società e quali sono le sue implicazioni per il presente e il futuro. Attraverso un'analisi approfondita, cerchiamo di comprendere meglio l'importanza e la portata di Roberto Di Martino oggi.
Roberto Di Martino | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1936 - giocatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Roberto Di Martino (Castellammare di Stabia, 28 maggio 1903 – Castellammare di Stabia, 9 gennaio 1976) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Mediano, disputò cinque tornei di massima serie con la maglia del Napoli tra il 1926 e il 1931, i primi della squadra partenopea, collezionando 100 presenze, compresa la prima partita disputata dall'appena costituita squadra, la sconfitta casalinga del 3 ottobre 1926 contro l'Inter per 3-0[2] e la prima vittoria della squadra nella massima divisione del campionato, nella gara casalinga contro la Reggiana vinta per 4-0 il 25 settembre 1927[3]. La sua militanza nella compagine partenopea fu coronata nella stagione 1929-1930 da un quinto posto in Serie A, dopo che all'esordio la squadra appena fondata era arrivata ultima nel suo girone.
Nel 1931 passò alla Stabiese, allora in Prima Divisione, quindi l'anno successivo si trasferì, ritrovandovi il compagno di squadra al Napoli Biagio Zoccola, al Cosenza; aiutarono la squadra a raggiungere, nella stagione 1932-1933, la terza posizione nel proprio girone in Prima Divisione e Di Martino vi chiuse la carriera militando, dopo la riforma dei campionati, in Serie C.