Riyad Pascià

Nel mondo di oggi, Riyad Pascià è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Riyad Pascià ha suscitato dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Per comprendere più a fondo questo fenomeno è essenziale analizzarne le diverse dimensioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Riyad Pascià e la sua rilevanza oggi, nonché le prospettive future che solleva.

Riyad Pascià

Primo ministro d'Egitto
Durata mandato17 gennaio 1893 –
16 aprile 1894
MonarcaʿAbbās Ḥilmī
PredecessoreHusayn Fakhri Pascià
SuccessoreNubar Pascià

Durata mandato9 giugno 1888 –
12 maggio 1891
MonarcaTawfīq Pascià
PredecessoreNubar Pascià
SuccessoreMustafa Fahmi

Durata mandato21 settembre 1879 –
10 settembre 1881
MonarcaTawfīq Pascià
PredecessoreTawfīq Pascià
SuccessoreMuhammad Sharif Pascià

Muṣṭafā Riyāḍ Pascià (in arabo مصطفى رياض باشا?; Il Cairo, 18341911) è stato un politico egiziano. Fu Primo ministro tre volte (1879-1881, 1888-1981 e 1893-1894).

Statista e uomo politici egiziano, il nome di Muṣṭafā Riyāḍ Pascià viene talvolta scritto Riaz Pasha o Riyāḍ Bāshā, a causa degli ondivaghi sistemi traslitterativi dell'arabo.

Origini e carriera

Mustafa Riyad Pascià era di origine circassa, ma qualcuno afferma anche una sua ascendenza ebraica della città di Smirne. Praticamente nulla si sa però della sua gioventù, salvo che, fino all'assunzione del Khedivato da parte di Isma'il Pascià nel 1863, egli occupò posizioni lavorative e sociali umili.

Altri progetti