RiskyKidd

In questo articolo esploreremo in dettaglio RiskyKidd e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. RiskyKidd è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni e la sua importanza si è concretizzata in numerose indagini e studi. Dalla sua influenza nella sfera sociale alla sua rilevanza nel campo della tecnologia, RiskyKidd gioca un ruolo fondamentale che non possiamo ignorare. In questo articolo discuteremo di come RiskyKidd si è evoluto nel tempo e di come continua a modellare il nostro ambiente oggi. Inoltre, esploreremo le implicazioni etiche e morali che RiskyKidd comporta, nonché le possibili prospettive future che si aprono man mano che continuiamo a scoprire di più su questo fenomeno.

RiskyKidd
RiskyKidd ad un meet and greet in occasione dell'Eurovision Song Contest 2014
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Grecia (bandiera) Grecia
GenereHip hop
Periodo di attività musicale2012 – in attività
EtichettaPanik Records

RiskyKidd, pseudonimo di Shane Schuller (Londra, 17 giugno 1994), è un rapper britannico naturalizzato greco.

Ha rappresentato la Grecia all'Eurovision Song Contest 2014 con il brano Rise Up, in collaborazione con i Freaky Fortune.

Biografia

Nato nella capitale britannica da padre tedesco e da madre giamaicana, RiskyKidd si è trasferito in Grecia con la famiglia all'età di 14 anni. L'11 marzo 2014 ha partecipato alla selezione del rappresentante greco per l'Eurovision cantando Rise Up, una collaborazione con il duo Freaky Fortune; sono stati decretati vincitori dal televoto e dalla giuria.[1] All'Eurovision Song Contest 2014, che si è tenuto a Copenaghen, si sono qualificati dalla seconda semifinale e nella finale si sono piazzati al 20º posto su 26 partecipanti con 35 punti totalizzati.[2]

Discografia

Singoli

Note

  1. ^ (EN) Billy Xifaris, Greece: Freaky Fortune feat. Riskykidd win with Rise Up!, su wiwibloggs.com. URL consultato il 22 settembre 2019.
  2. ^ (EN) Eurovision 2014 Results: Voting & Points, su eurovisionworld.com. URL consultato il 22 settembre 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni