In questo articolo affronteremo il tema Ripartitore di frenata da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo, la sua attualità e le possibili implicazioni per il futuro. Approfondiremo il suo impatto in vari ambiti, dalla scienza alla cultura popolare, passando per la politica e l'economia. Inoltre, analizzeremo le opinioni degli esperti e le esperienze delle persone legate a Ripartitore di frenata, per far luce sulle sue molteplici sfaccettature e sugli aspetti meno conosciuti. In definitiva, questo articolo sarà una guida completa per chi è interessato a comprendere a fondo Ripartitore di frenata e tutte le sue implicazioni.
Il ripartitore di frenata o ripartitore elettronico di frenata (in inglese detto anche EBD Electronic Brakeforce Distribution) è un dispositivo presente nelle automobili che ha lo scopo di rendere la frenata più sicura, prende anche il nome di modulatore di frenata, correttore di frenata o limitatore di frenata oppure come regolatore di carico.
Durante la frenata il carico sulle ruote dell'autovettura spesso non è eguale, specie se la decelerazione è elevata; questo può provocare un possibile bloccaggio delle ruote posteriori che essendo più “scariche” hanno una minore aderenza con l'asfalto. Se tale fenomeno dovesse dunque verificarsi porterebbe a una completa mancanza di direzionalità della vettura con conseguente testa-coda. Il ripartitore elettronico di frenata evita questo inconveniente, specie in curva, riducendo la forza frenante sulle ruote dove è presente, o stimata, una riduzione del carico verticale, evitandone il bloccaggio. Questa funzione, oggi integrata nei sistemi ABS, non era presente nelle prime generazioni di questi sistemi.
Prima della diffusione del sistema elettronico, era diffusa una versione meccanica denominata correttore di frenata, costituita da un sistema meccanico in grado di variare la pressione idraulica inviata ai freni posteriori in base all'altezza del ponte posteriore, in quanto all'estensione del ponte significa una minore forza di contatto delle ruote con il terreno e di conseguenza deve essere ridotta la forza frenante per evitare il bloccaggio delle ruote stesse.
I ripartitori di frenata possono essere:
Inoltre questi sistemi possono avere una partizione: