Rio Open 2023 - Singolare

Questo articolo affronterà la questione Rio Open 2023 - Singolare, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Nel corso della storia, Rio Open 2023 - Singolare è stato oggetto di studio e interesse da parte di esperti di varie discipline, ed è stato fonte di dibattito e riflessione per la società in generale. Per comprendere ulteriormente l'importanza di Rio Open 2023 - Singolare nel contesto attuale, verranno analizzate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di ottenere una visione completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni che lo studio di Rio Open 2023 - Singolare ha in diversi ambiti, come la cultura, la politica, la scienza, tra gli altri. Attraverso un'analisi esaustiva, l'obiettivo è fornire al lettore una visione ampia e aggiornata di Rio Open 2023 - Singolare, fornendo nuove riflessioni e conoscenze che contribuiscono ad arricchire la comprensione di questo fenomeno.

Rio Open 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreRegno Unito (bandiera) Cameron Norrie
FinalistaSpagna (bandiera) Carlos Alcaraz
Punteggio5-7, 6-4, 7-5
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Rio Open 2023.

Carlos Alcaraz era il detentore del titolo[1] ma è stato battuto in finale da Cameron Norrie con il punteggio di 5-7, 6-4, 7-5.

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz (finale)
  2. Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie (Campione)
  3. Italia (bandiera) Lorenzo Musetti (primo turno)
  4. Argentina (bandiera) Francisco Cerúndolo (secondo turno)
  5. Argentina (bandiera) Diego Schwartzman (primo turno)
  1. Argentina (bandiera) Sebastián Báez (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas (quarti di finale)
  3. Argentina (bandiera) Federico Coria (ritirato)
  4. Slovacchia (bandiera) Alex Molčan (secondo turno)

Wildcard

  1. Brasile (bandiera) Mateus Alves (primo turno)
  2. Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci (primo turno)
  1. Brasile (bandiera) João Fonseca (primo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Rio Open 2023 - Qualificazioni singolare.
  1. Argentina (bandiera) Facundo Bagnis (primo turno, ritirato)
  2. Cile (bandiera) Marcelo Tomás Barrios Vera (primo turno)
  1. Francia (bandiera) Hugo Gaston (primo turno)
  2. Cile (bandiera) Nicolás Jarry (semifinale)

Lucky Loser

  1. Argentina (bandiera) Juan Manuel Cerúndolo (primo turno)

Special exempt

  1. Perù (bandiera) Juan Pablo Varillas (secondo turno)

Ranking protetto

  1. Bolivia (bandiera) Hugo Dellien (quarti di finale)
  1. Austria (bandiera) Dominic Thiem (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 62 7 6
Q Cile (bandiera) Nicolás Jarry 7 5 0 1 Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 7 4 5
  Spagna (bandiera) Bernabé Zapata Miralles 2 6 63 2 Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie 5 6 7
2 Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie 6 3 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Spagna (bandiera) C Alcaraz 6 6
WC Brasile (bandiera) M Alves 4 4 1 Spagna (bandiera) C Alcaraz 65 6 6
  Italia (bandiera) F Fognini 6 6   Italia (bandiera) F Fognini 7 2 4
Q Cile (bandiera) MT Barrios Vera 2 3 1 Spagna (bandiera) C Alcaraz 6 7
  Serbia (bandiera) L Đere 6 3   Serbia (bandiera) D Lajović 4 6(0)
Q Argentina (bandiera) F Bagnis 2 2 r   Serbia (bandiera) L Đere 2 4
  Serbia (bandiera) D Lajović 6 6   Serbia (bandiera) D Lajović 6 6
5 Argentina (bandiera) D Schwartzman 1 4 1 Spagna (bandiera) C Alcaraz 62 7 6
3 Italia (bandiera) L Musetti 4 1 Q Cile (bandiera) N Jarry 7 5 0
Q Cile (bandiera) N Jarry 6 6 Q Cile (bandiera) N Jarry 6 6
  Spagna (bandiera) P Martínez 7 6   Spagna (bandiera) P Martínez 2 2
  Cile (bandiera) C Garín 6(0) 4 Q Cile (bandiera) N Jarry 6 7
Q Francia (bandiera) H Gaston 5 4 6 Argentina (bandiera) S Báez 3 63
SE Perù (bandiera) JP Varillas 7 6 SE Perù (bandiera) JP Varillas 5 66
WC Brasile (bandiera) T Bellucci 3 2 6 Argentina (bandiera) S Báez 7 7
6 Argentina (bandiera) S Báez 6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7 Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 5 6 6
  Argentina (bandiera) TM Etcheverry 7 4 4 7 Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 6 6
  Argentina (bandiera) P Cachín 64 4   Colombia (bandiera) DE Galán 2 4
  Colombia (bandiera) DE Galán 7 6 7 Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 4 6 4
  Spagna (bandiera) J Munar 3 5   Spagna (bandiera) B Zapata Miralles 6 2 6
  Spagna (bandiera) B Zapata Miralles 6 7   Spagna (bandiera) B Zapata Miralles 6 4 6
  Spagna (bandiera) R Carballés Baena 6 3 3 4 Argentina (bandiera) F Cerúndolo 1 6 1
4 Argentina (bandiera) F Cerúndolo 4 6 6   Spagna (bandiera) B Zapata Miralles 2 6 63
9 Slovacchia (bandiera) A Molčan 6 6 2 Regno Unito (bandiera) C Norrie 6 3 7
WC Brasile (bandiera) J Fonseca 0 3 9 Slovacchia (bandiera) A Molčan 6 2 2
  Portogallo (bandiera) J Sousa 0 2 PR Bolivia (bandiera) H Dellien 1 6 6
PR Bolivia (bandiera) H Dellien 6 6 PR Bolivia (bandiera) H Dellien 6 1 4
PR Austria (bandiera) D Thiem 1 6 62 2 Regno Unito (bandiera) C Norrie 4 6 6
  Brasile (bandiera) T Monteiro 6 3 7   Brasile (bandiera) T Monteiro 5 5
LL Argentina (bandiera) JM Cerúndolo 5 1 2 Regno Unito (bandiera) C Norrie 7 7
2 Regno Unito (bandiera) C Norrie 7 6

Note

  1. ^ Luca De Gaspari, ATP Rio de Janeiro: Alcaraz brucia le tappe, schianta Schwartzman ed è già Top 20, su ubitennis.com, 21 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2023.

Collegamenti esterni