Rio Open 2016 - Singolare femminile

Nel mondo di oggi, Rio Open 2016 - Singolare femminile è diventato un argomento di grande importanza e dibattito. La rilevanza di Rio Open 2016 - Singolare femminile ha trasceso diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare, generando opinioni contrastanti e innescando infinite discussioni. L’importanza di comprendere e affrontare Rio Open 2016 - Singolare femminile in modo completo è fondamentale, poiché le sue implicazioni non hanno solo un impatto a livello individuale, ma hanno anche ripercussioni a livello collettivo. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Rio Open 2016 - Singolare femminile, analizzandone il significato, le implicazioni e il modo in cui ha plasmato la nostra società attuale.

Rio Open 2016
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceItalia (bandiera) Francesca Schiavone
FinalistaStati Uniti (bandiera) Shelby Rogers
Punteggio2–6, 6–2, 6–2
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Rio Open 2016.

Sara Errani è la detentrice del titolo ma ha deciso di partecipare anzi al concomitante torneo di Dubai.

La vincitrice del torneo è Francesca Schiavone che ha battuto in finale Shelby Rogers con il punteggio di 2–6, 6–2, 6–2.

Teste di serie

  1. Brasile (bandiera) Teliana Pereira (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) Johanna Larsson (secondo turno)
  3. Montenegro (bandiera) Danka Kovinić (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Christina McHale (primo turno)
  1. Slovenia (bandiera) Polona Hercog (secondo turno)
  2. Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena (quarti di finale)
  3. Germania (bandiera) Tatjana Maria (primo turno)
  4. Romania (bandiera) Andreea Mitu (primo turno)

Qualificate

Lo stesso argomento in dettaglio: Rio Open 2016 - Qualificazioni singolare femminile.
  1. Stati Uniti (bandiera) Jennifer Brady (primo turno)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Cindy Burger (quarti di finale)
  3. Colombia (bandiera) Mariana Duque Mariño (secondo turno)
  1. Brasile (bandiera) Paula Cristina Gonçalves (quarti di finale)
  2. Argentina (bandiera) María Irigoyen (primo turno)
  3. Bulgaria (bandiera) Elica Kostova (secondo turno)

Wildcard

  1. Brasile (bandiera) Gabriela Cé (primo turno)
  2. Romania (bandiera) Sorana Cîrstea (semifinale)
  1. Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
Croazia (bandiera) Petra Martić 3 3
Italia (bandiera) Francesca Schiavone 6 6 Italia (bandiera) Francesca Schiavone 2 6 6
WC Romania (bandiera) Sorana Cîrstea 4 4 Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers 6 2 2
Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Brasile (bandiera) T Pereira 3 5
 Croazia (bandiera) P Martić 6 7  Croazia (bandiera) P Martić 7 5 6
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor 68 7 2  Nuova Zelanda (bandiera) M Erakovic 62 7 2
 Nuova Zelanda (bandiera) M Erakovic 7 65 6  Croazia (bandiera) P Martić 6 5 7
 Romania (bandiera) A Bogdan 6 6 6  Spagna (bandiera) L Arruabarrena 4 7 5
WC  Brasile (bandiera) G Cé 2 3  Romania (bandiera) A Bogdan 5 7 3
 Svezia (bandiera) R Peterson 0 3 6  Spagna (bandiera) L Arruabarrena 7 5 6
6  Spagna (bandiera) L Arruabarrena 6 6  Croazia (bandiera) P Martić 3 3
4  Stati Uniti (bandiera) C McHale 65 6 1  Italia (bandiera) F Schiavone 6 6
Q  Paesi Bassi (bandiera) C Burger 7 2 6 Q  Paesi Bassi (bandiera) C Burger 6 6
Q  Argentina (bandiera) M Irigoyen 5 5 Q  Bulgaria (bandiera) E Kostova 3 0
Q  Bulgaria (bandiera) E Kostova 7 7 Q  Paesi Bassi (bandiera) C Burger 6 66 3
Q  Colombia (bandiera) M Duque Mariño 7 65 6  Italia (bandiera) F Schiavone 3 7 6
 Francia (bandiera) P Parmentier 5 7 3 Q  Colombia (bandiera) M Duque Mariño 4 6 5
 Italia (bandiera) F Schiavone 6 6  Italia (bandiera) F Schiavone 6 4 7
7  Germania (bandiera) T Maria 1 1

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Slovenia (bandiera) P Hercog 6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) J Brady 4 2 5  Slovenia (bandiera) P Hercog 5 63
WC  Brasile (bandiera) B Haddad Maia 2 1 WC  Romania (bandiera) S Cîrstea 7 7
WC  Romania (bandiera) S Cîrstea 6 6 WC  Romania (bandiera) S Cîrstea 6 6
 Svizzera (bandiera) R Oprandi 1 2 3  Montenegro (bandiera) D Kovinić 1 2
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa 6 6  Spagna (bandiera) S Soler Espinosa 2 3
 Stati Uniti (bandiera) S Vickery 3 7 4 3  Montenegro (bandiera) D Kovinić 6 6
3  Montenegro (bandiera) D Kovinić 6 5 6 WC  Romania (bandiera) S Cîrstea 4 4
8  Romania (bandiera) A Mitu 2 2  Stati Uniti (bandiera) S Rogers 6 6
 Stati Uniti (bandiera) S Rogers 6 6  Stati Uniti (bandiera) S Rogers 7 6
 Paraguay (bandiera) V Cepede Royg 64 6 6  Paraguay (bandiera) V Cepede Royg 5 4
 Stati Uniti (bandiera) A Tatishvili 7 1 3  Stati Uniti (bandiera) S Rogers 6 5 6
 Israele (bandiera) J Glushko 3 1 Q  Brasile (bandiera) PC Gonçalves 2 7 3
Q  Brasile (bandiera) PC Gonçalves 6 6 Q  Brasile (bandiera) PC Gonçalves 6 6
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino 5 4 2  Svezia (bandiera) J Larsson 4 4
2  Svezia (bandiera) J Larsson 7 6

Collegamenti esterni