Nel mondo di Ridolini inserviente teatrale la diversità di opinioni e approcci è sorprendente. Che si tratti di un argomento attuale, di una figura storica o di una tendenza in continua evoluzione, è importante comprendere le diverse prospettive esistenti. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Ridolini inserviente teatrale, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse opinioni degli esperti, le tendenze più recenti e le possibili implicazioni future. In tal modo, speriamo di offrire una visione completa ed equilibrata di Ridolini inserviente teatrale, per incoraggiare un dibattito informato e arricchente.
Ridolini inserviente teatrale | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Stage Hand |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1920 |
Durata | 20 min |
Dati tecnici | B/N film muto |
Genere | commedia |
Regia | Larry Semon e Norman Taurog |
Sceneggiatura | Larry Semon e Norman Taurog |
Produttore | Larry Semon e Albert E. Smith |
Casa di produzione | Vitagraph |
Fotografia | Hans F. Koenekamp |
Interpreti e personaggi | |
|
Ridolini inserviente teatrale (The Stage Hand) è un cortometraggio muto del 1920 diretto da Larry Semon e Norman Taurog.
Le cose si mettono molto male sul palco, oltre alla presenza di una scimmia dispettosa, a un certo punto qualcuno si accende una sigaretta gettando poi il fiammifero sul pavimento che, innesca un'esplosione. A causa dell'esplosione il regista perde i pantaloni, corre in uno spogliatoio per mettersi un altro paio ma viene spinto fuori dal gruppo di ragazze del coro per finire sul palco. Tutti i presenti cominciano ad inseguirsi e così lo spettacolo è rovinato.