Nel mondo di oggi, Richard Cromwell è un argomento di crescente interesse e indiscutibile rilevanza. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Richard Cromwell è diventato un punto focale di dibattito in vari campi, dalla politica all'economia, alla cultura e alla società. Anche a livello personale, Richard Cromwell ha suscitato un crescente interesse, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana che per la sua influenza sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo contesto, è essenziale esplorare a fondo il significato e le implicazioni di Richard Cromwell, nonché esaminarne le varie sfaccettature e dimensioni. In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Richard Cromwell, analizzandone l’importanza e l’impatto oggi.
Richard Cromwell | |
---|---|
Cromwell ritratto dal pittore olandese Gerard Soest. | |
Lord protettore del Commonwealth d'Inghilterra, Scozia e Irlanda | |
Durata mandato | 3 settembre 1658 – 25 maggio 1659 |
Predecessore | Oliver Cromwell |
Successore | Carlo II Stuart (come re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda, dal 1660) |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Sua altezza |
Partito politico | roundhead |
Richard Cromwell, noto anche, in italiano, come Riccardo Cromwell[1] (Huntingdon, 4 ottobre 1626 – Cheshunt, 12 luglio 1712), è stato un politico inglese e Lord protettore d'Inghilterra, Scozia e Irlanda dal 3 settembre 1658 al 25 maggio 1659, quando fu costretto alle dimissioni dal Parlamento inglese. Era uno dei figli del capo della rivoluzione inglese Oliver Cromwell.
Fu membro del parlamento dal 1654 al 1656; nel 1657 una riforma costituzionale permise al padre Oliver di scegliere il suo successore e questi scelse Richard, il maggiore dei suoi figli sopravvissuti. Divenne Lord protettore a 32 anni nel 1658, ma gli mancavano il carattere, l'esperienza e la volontà per mantenere la carica. Su invito del Parlamento, e senza replicare, abbandonò la posizione e nel 1660 si recò in esilio in Danimarca per sfuggire ai creditori, avendo accumulato debiti ingenti.
La sua abdicazione portò al ritorno al trono del sovrano Carlo II. Dopo un periodo di soggiorno a Ginevra, amnistiato come molti altri rivoluzionari dal nuovo re, rientrò in Inghilterra nel 1680 e trascorse il resto della sua vita lontano dalla scena politica. Morì nel 1712 all'età di 85 anni ed oggi riposa nella chiesa di Tutti i santi ad Hursley, nell'Hampshire.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12416181 · ISNI (EN) 0000 0001 2099 1559 · SBN BVEV091909 · CERL cnp00397787 · LCCN (EN) n85053942 · GND (DE) 118670603 · BNF (FR) cb12525730s (data) · J9U (EN, HE) 987007272008505171 |
---|