In questo articolo esploreremo l'impatto di Riccarda di Sponheim sulla società odierna. Riccarda di Sponheim è un argomento di interesse da anni, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua importanza nell'economia, nella politica, nella cultura e nella tecnologia, Riccarda di Sponheim ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Nel corso di questa analisi, esamineremo le varie sfaccettature di Riccarda di Sponheim e il modo in cui ha modellato il nostro ambiente. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce sui diversi aspetti e conseguenze di Riccarda di Sponheim nella società odierna.
Riccarda di Sponheim, in tedesco Richgard, denominata talvolta anche Richardis, (... – 1151) fu la moglie di Rodolfo I di Stade, margravio della marca del Nord, e madre dell'arcivescovo Arduico (Hartwig) di Magdeburgo, Udo IV, Rodolfo II di Stade, Luitgarda e Richardis.
Riccarda era la figlia di Ermanno di Spanheim, poi burgravio di Magdeburgo, mentre il nome di sua madre non è noto.
Nel 1124, insieme al marito e al parente Meginardo di Sponheim, donò dei beni per il nuovo monastero di Sponheim. Dopo la morte del marito, avvenuta alla fine dello stesso anno, visse in tenute nei dintorni di Magdeburgo e Jerichow, dove allevò il figlio minore Arduico (Hartwig). Nel 1151 Richgard morì.
Con Rodolfo ebbe i seguenti figli: