In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Return of the Champions, esplorandone l'importanza, l'impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Return of the Champions è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da ambiti diversi, dalla politica alla cultura pop. Nel corso degli anni Return of the Champions si è rivelato un argomento di grande interesse sia per gli esperti del settore che per il grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni che hanno influenzato il nostro modo di pensare e agire. In questo articolo analizzeremo il valore di Return of the Champions e come si è evoluto nel tempo, affrontando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo moderno.
Return of the Champions album dal vivo | |
---|---|
Artista | Queen + Paul Rodgers |
Pubblicazione | 17 ottobre 2005 |
Durata | 127:39 (CD) 136:26 (DVD) |
Dischi | 2 (CD), 1 (DVD) |
Tracce | 27 / 29 |
Genere | Rock |
Etichetta | EMI Parlophone |
Produttore | Queen |
Registrazione | alla Hallam FM Arena di Sheffield il 9 maggio 2005 |
Formati | 2 CD, DVD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 20 000+) |
Queen + Paul Rodgers - cronologia | |
Album precedente
— | |
Queen - cronologia | |
Singoli | |
|
Return of the Champions è un album registrato dal vivo del gruppo Queen + Paul Rodgers che sancisce il ritorno dei Queen nella scena musicale, seppur con la nuova denominazione assunta in seguito all'arrivo del cantante inglese.
Si tratta di registrazioni provenienti dal tour mondiale della band. Il progetto ha avuto un certo successo. Paul Rodgers ex cantante dei Free e dei Bad Company, che si è unito ai Queen, ha sottolineato che il suo scopo non era sostituire Freddie Mercury, ma onorarlo tentando di cantare al proprio meglio le canzoni.
Nell'album figurano anche canzoni del cantante, ma Rodgers ha voluto che questo tour, dapprima Europeo, poi mondiale, fosse più Queen che Paul Rodgers, quindi ha interpretato molti più brani della band. Tra le canzoni eseguite durante i concerti si segnalano: Another One Bites the Dust, Crazy Little Thing Called Love, '39, Love of My Life, Tie Your Mother Down, Fat Bottomed Girls, I Want to Break Free, Radio Ga Ga, I Want It All, The Show Must Go On, We Will Rock You e We Are the Champions, queste ultime le due canzoni simbolo dei Queen.
La canzone Bohemian Rhapsody durante i concerti è stata riprodotta attraverso l'uso del maxischermo: veniva trasmessa l'esecuzione di Freddie Mercury al Live at Wembley del 1986, per poi concludere prima della standing-ovation del pubblico, con un duetto tra Paul Rodgers e Freddie Mercury.
Le versioni dal vivo dei brani I Want It All, These Are the Days of Our Lives e The Show Must Go On (rispettivamente tratti dagli album The Miracle e Innuendo) sono particolari in quanto si tratta di una delle rare volte in cui vennero suonati dal vivo in un concerto dei Queen. I brani vennero eseguiti dal vivo per la prima volta in assoluto durante l'evento musicale Freddie Mercury Tribute Concert, tenuto dai Queen con altri artisti della musica internazionale e dedicato alla memoria di Freddie Mercury, deceduto alla fine del 1991.[senza fonte]
Il lead vocal in tutti i brani è Paul Rodgers, ad eccezione di quelli in cui è diversamente indicato
Data Rilascio | Titolo | Posizione in Classifica |
---|---|---|
19 settembre 2005
|
Return of the Champions
|
- #28: |
Data Rilascio | Titolo | Posizione in Classifica |
---|---|---|
18 ottobre 2005
|
Return of the Champions
|
- #7: |