In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito Rete tranviaria di Gotha, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di diversa estrazione e interesse. Con l'intento di fornire una visione completa e illuminante, affronteremo diversi aspetti legati a Rete tranviaria di Gotha, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo la sua rilevanza in vari contesti e come ha plasmato il modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, daremo voce ad esperti e protagonisti del settore, le cui esperienze e conoscenze arricchiranno la comprensione di Rete tranviaria di Gotha e del suo significato oggi.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | rete tranviaria urbana | ||
Stati | ![]() | ||
Città | Gotha | ||
Apertura | 1894 | ||
Linee impiegate | 3 | ||
Gestore | TWSB | ||
Mezzi utilizzati | Tatra KT4D DUEWAG GT6-ZR | ||
Lunghezza | 7,5 km | ||
![]() | |||
Trasporto pubblico | |||
La rete tranviaria di Gotha è la rete tranviaria che serve la città tedesca di Gotha.
La rete conta tre linee urbane:[1]
I binari della rete urbana sono percorsi anche dalla tranvia extraurbana 4 (Gotha Hbf - Tabarz), che percorre la Thüringerwaldbahn.