Nel mondo di oggi, Renzo Uzzecchini è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato un ampio dibattito nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Renzo Uzzecchini è diventato un elemento chiave che influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla politica all'economia, attraverso la cultura e l'istruzione, Renzo Uzzecchini è riuscita a trasformare e modellare il modo in cui interagiamo e ci sviluppiamo nel mondo di oggi. Questo è il motivo per cui è fondamentale comprendere l’importanza e le implicazioni di Renzo Uzzecchini nella nostra vita quotidiana, nonché analizzare le possibili soluzioni e alternative per affrontarlo in modo efficace.
Renzo Uzzecchini | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1967 - giocatore 1990 - allenatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Renzo Uzzecchini (Sestri Levante, 11 giugno 1935 – Sestri Levante, 28 giugno 2022[5]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.
La sua carriera di calciatore comincia negli allievi della Pro Sestri di Cà di Ferrèe con il partigiano "Scevola" come dirigente tuttofare. A 15 anni passa all'Aurora Riva Trigoso mentre negli anni seguenti gioca con Sampdoria[6], Catania (in prestito[7]), Mantova[8], Parma, Anconitana e Entella. In carriera ha totalizzato complessivamente 16 presenze in Serie A con Sampdoria e Mantova, andando a segno nella vittoria interna dei virgiliani col Lecco della stagione 1961-62, oltre ad 84 presenze e 27 reti in Serie B.
Una volta terminata la carriera di calciatore, diventa allenatore guidando squadre di campionati professionistici come Mantova, Livorno, Pro Vasto[9] ed Olbia. Diventa poi l'allenatore del settore giovanile della Sampdoria per 11 anni.
Dal 1990 diventa docente a Coverciano nei corsi per allenatori del settore tecnico per il conseguimento del diploma B UEFA. Tra i suoi numerosi allievi ci sono Franco Baresi e i C.T. della Nazionale Italiana Roberto Donadoni, Roberto Mancini, Antonio Conte.
Per diverse stagioni è stato responsabile tecnico del settore giovanile del Sestri Levante.