Nel mondo di oggi, Relitto di Punta Cera rappresenta una questione estremamente rilevante e di attualità che ha un impatto su persone di tutte le età e culture. Da decenni Relitto di Punta Cera è oggetto di studi e ricerche che cercano di comprendere la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Relitto di Punta Cera, nonché le sue implicazioni in campo sociale, culturale, economico e scientifico. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, cercheremo di far luce sulle ultime tendenze e scoperte relative a Relitto di Punta Cera, con l'obiettivo di offrire al lettore una prospettiva più ampia e arricchente su questo affascinante argomento.
Il relitto di Punta Cera (in realtà il toponimo corretto è Punta Nera) giace su fondale sabbioso di 35 metri di profondità al largo della baia di Porto Azzurro, sulla costa sud-orientale dell'isola d'Elba, ed è stato largamente depredato sin dall'epoca della sua scoperta (1961). La nave, che conteneva un carico di anfore africane IIA (alcune delle quali con bollo CPG sul collo) e Gauloise 4, è datata alla fine del III secolo. Grazie ad un sequestro, avvenuto nel 1963 sulla spiaggia prospiciente il relitto, sono state recuperate circa 25 anfore oggi facenti parte del Deposito archeologico statale di Portoferraio.