Regla Torres

In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Regla Torres e lo analizzeremo da diverse prospettive. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Regla Torres ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati di tutto il mondo. In queste pagine esamineremo le origini di Regla Torres, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla cultura contemporanea. Inoltre, approfondiremo le implicazioni di Regla Torres in vari settori, come tecnologia, salute, politica e altro ancora. Questo articolo sarà senza dubbio una risorsa inestimabile per coloro che cercano di comprendere meglio il fenomeno Regla Torres e il suo impatto sul mondo oggi.

Regla Torres
Torres nel 2009
NazionalitàCuba (bandiera) Cuba
Altezza191 cm
Peso78 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 3 0 0
Mondiali 2 0 0
Grand Champions Cup 1 0 0
Coppa del Mondo 3 0 0
World Grand Prix 2 1 2

Vedi maggiori dettagli

Regla Torres Herrera (12 febbraio 1975) è un'ex pallavolista cubana.

Nel 2001 è stata nominata miglior giocatrice del XX secolo dalla FIVB e inserita nella Volleyball Hall of Fame.[1][2]

Carriera

Ha vinto tre medaglie olimpiche nella pallavolo con la nazionale femminile cubana, tutte d'oro. In particolare ha trionfato con la sua squadra alle Olimpiadi di Barcellona 1992, alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e alle Olimpiadi di Sydney 2000.

Ha vinto inoltre due campionati mondiali (1994 e 1998), una Grand Champions Cup (nel 1993), tre Coppe del Mondo (1989, 1991 e 1995) e due World Grand Prix (1993 e 2000). In quest'ultima manifestazione ha conquistato anche una medaglia d'argento (1994) e due di bronzo (1995 e 1998).

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni