Reddito pro capite

In questo articolo affronteremo il tema Reddito pro capite, che negli ultimi tempi ha catturato l’attenzione di molti. Reddito pro capite è un argomento che ha generato polemiche e dibattiti, suscitando grande interesse sia nella comunità accademica che nella società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Reddito pro capite, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto in diversi ambiti. Inoltre, analizzeremo le possibili implicazioni e conseguenze che Reddito pro capite potrebbe avere in futuro. Senza dubbio, Reddito pro capite è un argomento che merita una profonda riflessione e analisi, quindi è fondamentale aumentarne la comprensione.

2018

Il reddito pro capite (anche detto PIL pro capite) può essere definito come la quantità di prodotto interno lordo che produce in media un cittadino. Di solito è riportato in unità di moneta per un anno relativamente a interi stati.

Reddito pro capite come misura di benessere

Il reddito pro capite è spesso usato per misurare il grado di benessere della popolazione di un Paese, comparato agli altri Paesi. Perché i diversi dati siano comparabili dev'essere espresso in termini di una moneta usata internazionalmente come l'euro o il dollaro; ma tale cifra non indica l'effettiva somma di denaro guadagnata da ogni cittadino, ma solo il livello di sviluppo economico del Paese.

Da sottolineare comunque che questo indice non sempre rappresenta in maniera corretta il benessere di un Paese, soprattutto quando si confrontano Paesi economicamente e culturalmente molto diversi.

Inoltre diversi studiosi sono convinti che il PIL non sia effettivamente in grado di calcolare il grado di benessere di un Paese. Nuove teorie stanno lentamente progredendo, a partire dal concetto di economia relazionale.

Ad esempio: l'attività economica che non crea redditi monetari, come servizi creati all'interno delle famiglie o il baratto non sono tenuti in considerazione. L'importanza di questi servizi varia notevolmente da Paese a Paese.

Il reddito pro capite indica la distribuzione del reddito all'interno di un Paese, cosicché un piccolo gruppo di persone molto ricche può far aumentare notevolmente il reddito medio dell'intera popolazione di cui la maggioranza può essere poverissima.

Le differenti valute dei vari paesi convertite ad una valuta internazionalmente riconosciuta non sempre rispettano correttamente il potere di acquisto reale delle monete (vedasi teoria della parità dei poteri di acquisto).

Alcuni livelli di reddito pro capite

I dati sul reddito totale prodotto all'interno di un certo paese sono raramente disponibili. Al suo posto viene spesso utilizzato il totale della produzione di un certo Paese ovvero il prodotto interno lordo. Da notare che il reddito totale è di solito inferiore alla produzione totale di un Paese.

Ecco una lista dei primi dieci Paesi per PIL pro capite in dollari americani espressi in valore nominale e con valori corretti per tenere conto della parità dei poteri di acquisto per l'anno 2009:

PIL (nominale) pro capite PIL (PPA) pro capite
1. Lussemburgo 105.918 Lussemburgo 78.409
2. Norvegia 78.178 Qatar 78.260
3. Svizzera 63.536 Norvegia 51.985
4. Qatar 59.990 Singapore 50.180
5. Danimarca 56.263 Brunei 47.930
6. Irlanda 49.863 Stati Uniti 45.934
7. Paesi Bassi 48.209 Hong Kong 42.653
8. Stati Uniti 45.934 Svizzera 40.484
9. Austria 45.686 Paesi Bassi 39.877
10. Emirati Arabi Uniti 45.615 Irlanda 38.685

Fonte:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni