Red Hicks Defies the World è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone nel corso degli anni. Il suo impatto sulla società è stato significativo e ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Red Hicks Defies the World ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, appassionati e del grande pubblico, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e l'influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Red Hicks Defies the World e analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua rilevanza in un contesto contemporaneo.
Red Hicks Defies the World | |
---|---|
Titolo originale | Red Hicks Defies the World |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1913 |
Durata | 150 metri (split reel) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Dell Henderson William Beaudine (aiuto regista) |
Soggetto | William E. Wing |
Casa di produzione | Biograph Company |
Interpreti e personaggi | |
|
Red Hicks Defies the World è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Dell Henderson con William Beaudine come aiuto regista. Prodotto dalla Biograph Company, il film aveva tra gli interpreti Charles Murray, Edward Dillon, Dorothy Gish.
Il film fu prodotto dalla Biograph Company.
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di 150 metri - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 9 giugno 1913. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Biograph, la commedia Jenks Becomes a Desperate Character[1].