In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Rectina. Dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nella vita quotidiana, Rectina rappresenta un argomento di interesse universale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo senso, esploreremo le sue origini, evoluzione e rilevanza nel mondo di oggi, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Preparati a immergerti in un'analisi approfondita e diversificata di Rectina, che senza dubbio ti lascerà con nuova comprensione e ispirazione su questo entusiasmante argomento.
Rectina (fl. I secolo) è stata una nobildonna romana, grande amica di Plinio il Vecchio.
Durante l'eruzione del Vesuvio del 79, Rectina inviò un messaggio d'aiuto a Plinio, il quale tentò di andare in suo aiuto, salpando con galee e una liburna[1]. Plinio stesso morì dopo essere sbarcato più in basso lungo la costa.[1] In realtà la Rectina citata nelle lettere di Plinio il Giovane fa riferimento al sobborgo di Ercolano da dove i classiarii fecero partire la richiesta d'aiuto a Plinio il Vecchio per essere soccorsi.[2]
Plinio il Giovane riporta che Rectina era sposata con un uomo di nome Basso, Cesio, o Tascio, probabilmente Cesio Basso o Sesto Lucilio Basso[3][4]. Un'iscrizione su un'ara, collocata nel 1854 vicino all'Abbazia di Casalpiano (Morrone del Sannio), riporta una dedica di ex voto ai Lari da parte del liberto Eutico per il ritorno di Rectina[5]:
«C SALVIUS
EUTICHUS LAR CAS
OB REDIT
RECTINAE N
V S»
«Caio Salvio Eutico,
ai Lari domestici,
per il ritorno
della nostra Rectina,
sciolse questo voto»