Re diesis minore

Re diesis minore è un argomento di interesse per un gran numero di persone oggi. La sua rilevanza abbraccia diversi ambiti e la sua importanza è stata riconosciuta nel tempo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Re diesis minore, dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale. Analizzeremo diverse prospettive, ascolteremo i pareri degli esperti del settore e rifletteremo sulla loro influenza sulla nostra vita quotidiana. Re diesis minore è un argomento che non lascia nessuno indifferente, quindi è essenziale comprenderlo a fondo per poter prendere decisioni informate.

L'accordo di re diesis minore (triade) è composto da Re♯, Fa♯, La♯.

La tonalità di re diesis minore (D-sharp minor, dis-Moll) è incentrata sulla nota tonica re diesis. Viene spesso abbreviata in Re♯m.

La sua scala minore naturale è:

re♯, mi♯, fa♯, sol♯, la♯, si, do♯, re♯.

L'armatura di chiave è la seguente (sei diesis):


Alterazioni (da sinistra a destra): 
fa♯, do♯, sol♯, re♯, la♯, mi♯.

Questa rappresentazione sul pentagramma coincide con quella della tonalità relativa Fa diesis maggiore.

Esempi celebri

Situata in posizione periferica nel circolo delle quinte, la tonalità di Re diesis minore è omologa a quella di mi bemolle minore ed è poco rappresentata nella storia della musica.

Nel primo libro del Clavicembalo ben temperato, Bach scrisse l'ottavo preludio nella tonalità di mi bemolle minore, mentre la fuga seguente veniva annotata in re diesis minore; nel secondo libro, sempre in occasione dell'ottavo preludio e dell'ottava fuga, l'artista rinunciò all'espediente, sicché entrambi i pezzi vennero annotati in re diesis minore.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • didatticapianistica, su didatticapianistica.eu. URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2012).