In questo articolo affronteremo il tema Ray Stewart, argomento di grande attualità e interesse oggi. Ray Stewart ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico per il suo impatto su vari ambiti della società. In questa direzione verranno esaminati diversi aspetti legati a Ray Stewart, dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo. Verranno inoltre analizzate le opinioni e le posizioni degli specialisti in materia, nonché le possibili soluzioni o misure da adottare in merito a tale questione. Senza dubbio Ray Stewart è un argomento che non lascia indifferente nessuno, per questo è fondamentale approfondirne lo studio e la comprensione per ottenere una visione più completa e chiarificatrice.
Ray Stewart | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||
Peso | 73 kg | ||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Velocità | ||||||||||||||||
Società | Mazda Track Club | ||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||
60 m | 6"52 (indoor – 1997) | ||||||||||||||||
100 m | 9"96 (1991) | ||||||||||||||||
200 m | 20"41 (1988) | ||||||||||||||||
200 m | 21"77 (indoor – 1993) | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2012 | |||||||||||||||||
Raymond Douglas Stewart, detto Ray (Kingston, 18 marzo 1965), è un ex velocista giamaicano, vicecampione mondiale dei 100 metri piani a Roma 1987.
Campione juniores CACAC nel 1982 a Bridgetown.[1]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1983 | Mondiali | ![]() |
100 metri | Semifinale | 10"40 | |
1984 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri | 6º | 10"29 | |
4×100 metri | ![]() |
38"62 | ||||
1987 | Mondiali | ![]() |
100 metri | ![]() |
10"08 | |
4×100 metri | ![]() |
38"41 | ||||
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri | 7º | 12"26 | |
1990 | Giochi del Commonwealth |
![]() |
4×100 metri | ![]() |
39"11 | |
1991 | Mondiali | ![]() |
100 metri | 6º | 9"96 | |
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri | 7º | 10"22 | |
4×100 metri | Batteria | DNF | ||||
1993 | Mondiali indoor | ![]() |
60 metri | Batteria | 6"85 | |
200 metri | Batteria | 21"77 | ||||
Mondiali | ![]() |
100 metri | 8º | 10"18 | ||
200 metri | Quarti di finale | 21"02 | ||||
1995 | Mondiali | ![]() |
100 metri | 8º | 10"29 | |
200 metri | Batteria | 20"83 | ||||
4×100 metri | 4º | 39"10 | ||||
1996 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri | Quarti di finale | 10"18 | |
4×100 metri | Semifinale | DSQ | ||||
1997 | Mondiali indoor | ![]() |
60 metri | 4º | 6"55 | |
1999 | Mondiali indoor | ![]() |
60 metri | Semifinale | 6"60 |