Ray McDonald

Nel mondo di oggi, Ray McDonald è un argomento che suscita l'interesse di molte persone in diversi campi. Sia nella sfera professionale, personale o accademica, Ray McDonald è diventato un argomento di dibattito e discussione costante. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Ray McDonald ha assunto un ruolo rilevante nella società moderna, cambiando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci istruiamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Ray McDonald e analizzeremo il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.

Ray McDonald
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso132 kg
Football americano
RuoloDefensive end
SquadraSan Francisco 49ers
Carriera
Giovanili
Florida Gators
Squadre di club
2007-San Francisco 49ers
Statistiche aggiornate al 12/09/2012

Raymondo Antoine McDonald (Pahokee, 2 settembre 1984) è un giocatore di football americano statunitense che gioca nel ruolo di defensive end per i San Francisco 49ers della National Football League (NFL). Fu scelto nel corso del terzo giro (97º assoluto) del Draft NFL 2007 dai 49ers. Al college ha giocato a football coi Florida Gators con cui ha vinto il titolo nazionale nel 2006.

Carriera professionistica

San Francisco 49ers

McDonald fu scelto nel corso del terzo giro del Draft 2007 dai San Francisco 49ers[1]. Nella sua stagione da rookie disputò nove partite, nessuna delle quali come titolare, mettendo a segno 3 tackle e un sack. Ray divenne stabilmente titolare a partire dalla stagione 2011 quando stabilì i propri primati in carriera per tackle (39), sack (5,5) e fumble forzati (2).

Nel Super Bowl XLVII McDonald mise a segno 3 tackle e un sack su Joe Flacco ma i 49ers furono sconfitti 34-31 dai Baltimore Ravens[2][3].

Palmarès

San Francisco 49ers: 2012

Statistiche

Partite totali 72
Partite da titolare 25
Tackle totali 100
Sack 10,5
Intercetti 1
Fumble forzati 2

Note

  1. ^ (EN) 2007 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame, 2007. URL consultato il 12 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ (EN) Ravens defeat 49ers in Super Bowl XLVII, NFL.com, 3 febbraio 2013. URL consultato il 4 febbraio 2013.
  3. ^ Super Bowl XLVII - Vincono i Ravens di Joe Flacco, NFL Italia Blog, 4 febbraio 2013. URL consultato il 4 febbraio 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni