Ray Borner

Nel mondo di oggi, Ray Borner continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel corso della storia, Ray Borner ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Ray Borner e la sua influenza in varie aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Ray Borner ha generato infiniti dibattiti, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze su questo argomento. Attraverso un'analisi profonda e ponderata, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Ray Borner e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Ray Borner
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza208 cm
Peso117 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2001
Carriera
Giovanili
1980-1982LSU Tigers
Squadre di club
1980-1985Coburg Giants
1985-1987Illawarra Hawks
1987-1989Sydney Kings
1989-1992N. Melbourne Giants
1992-1994Geelong Supercats
1994-2000Canberra Cannons
2000-2001Wollongong Hawks
Nazionale
1982-1996Australia (bandiera) Australia
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Raymond Helmut Borner, detto Ray (Ballarat, 27 maggio 1962), è un ex cestista australiano.

Carriera

Con l'Australia ha disputato quattro edizioni dei Giochi olimpici (Los Angeles 1984, Seul 1988, Barcellona 1992, Atlanta 1996) e quattro dei Campionati mondiali (1982, 1986, 1990, 1994).

Collegamenti esterni