Al giorno d'oggi, Raw Toonage è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Nel corso del tempo, Raw Toonage è diventato un punto di interesse per un'ampia gamma di persone, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su vari aspetti della cultura. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Raw Toonage, dalle sue origini al suo ruolo nel presente, analizzandone l'importanza e le implicazioni nella società odierna. Inoltre, esamineremo come Raw Toonage si è evoluto nel tempo e come la sua comprensione può contribuire alla comprensione di vari aspetti della nostra vita quotidiana.
Raw Toonage | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Produttore | Larry Latham |
Studio | Walt Disney Television Animation |
Rete | CBS |
1ª TV | 19 settembre – 5 dicembre 1992 |
Episodi | 12 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Rai 2 |
1ª TV it. | 1996 |
Episodi it. | 12 (completa) |
Dialoghi it. | Serafino Murri |
Studio dopp. it. | SEFIT-CDC |
Dir. dopp. it. | Renato Mori |
Genere | commedia |
Raw Toonage è una serie d'animazione del 1992 prodotta dalla Walt Disney Television Animation e trasmessa sulla CBS. È strutturata come una serie contenitore, in cui ogni episodio è diviso in segmenti (da due a quattro) con protagonisti personaggi diversi. L'animazione della serie fu realizzata dalla Wang Film Productions.
Gli episodi di Raw Toonage si aprono tipicamente con un'introduzione da parte di un famoso personaggio Disney che tenta di condividere un po' della sua esperienza con il pubblico; eventualmente, il "presentatore" può in seguito apparire tra un segmento e l'altro dell'episodio.
Ogni episodio è composto da due, tre o quattro segmenti. Solitamente ogni segmento ha diversi protagonisti, ma in alcuni casi gli episodi divisi in tre o quattro parti includono due segmenti con gli stessi protagonisti. I segmenti di cui sono composti gli episodi sono generalmente i seguenti:
Il sesto episodio include il segmento "Goofy's Guide to the Olympics", che non fa parte di nessuno dei precedenti e ha come protagonista Pippo.
A partire dall'anno successivo, i personaggi di Bonkers e Marsupilami furono protagonisti ognuno di una sua serie TV (rispettivamente, Bonkers gatto combinaguai e Marsupilami).