Ravvedimento

In questo articolo esploreremo Ravvedimento, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Ravvedimento è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare. In questo articolo esamineremo come Ravvedimento si è evoluto nel tempo e la sua influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Dalle sue origini allo stato attuale, Ravvedimento ha lasciato un segno significativo nel mondo, ed è importante comprenderne l'importanza per apprezzarne il valore nella società odierna.

Rembrandt, Il ritorno del figliol prodigo
«Il ravvedimento di un uomo è il coronamento di una speranza di Dio.»

Ravvedimento, nella teologia cristiana, traduce il termine greco μετανοια, che significa “trasformazione della mente”, e che è spesso usato nella Septuaginta per tradurre il termine tardo ebraico nacham. Il ravvedimento è un aspetto della conversione, l'altro è la fede. Essi sono due aspetti di un'unica esperienza, quella in cui un uomo o una donna abbandona ciò che Dio considera peccato e si affida completamente a Cristo.

Il ravvedimento, propriamente detto, non dovrebbe essere confuso con la penitenza, termine che spesso, nelle versioni cattoliche romane della Bibbia traduce lo stesso termine greco. L'idea che “penitenza” suggerisce è, infatti, più l'esecuzione di atti prescritti dalla Chiesa per espiare peccati post-battesimali, ma quest'idea non trova riscontro come tale nel Nuovo Testamento, ma fa parte di un'evoluzione posteriore del concetto.[senza fonte]

Definito in questo modo, "ravvedimento" potrebbe apparire qualcosa di esclusivamente intellettuale. Non è così, in quanto gli scrittori della Bibbia erano fortemente consapevoli dell'unità della personalità umana. «Trasformare la mente» era essenzialmente modificare l'atteggiamento e così, almeno in principio, cambiare il modo di agire e l'intero modo di vivere; l'iniziale ravvedimento dovrebbe condurre alla rinuncia abituale al peccato.

Il ravvedimento è un principio importante nella predicazione biblica (Geremia 25, 1-7[2]; Marco 1,15[3]; Marco 6,12[4]; Luca 1,16[5] e sgg.; Atti 2,38[6] ecc.). Un brano dell'Antico Testamento che non usa questa parola, esprime bene il suo significato: «Chi copre le sue colpe non prospererà, ma chi le confessa e le abbandona otterrà misericordia» (Proverbi 28,13[7]).

Note

  1. ^ Citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti. Riflessioni sui vangeli, Piemme, Casale Monferrato 2001, anno C, p. 13.
  2. ^ Geremia 25, 1-7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Marco 1,15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Marco 6,12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Luca 1,16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Atti 2,38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^ Proverbi 28,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Altri progetti

Collegamenti esterni