Questo articolo affronterà il tema Rapisardo Antinucci, che è diventato sempre più rilevante nella società odierna. Da diverse prospettive e contesti, Rapisardo Antinucci è diventato un punto di interesse per leader, ricercatori, accademici e il pubblico in generale. Nel corso della storia, Rapisardo Antinucci è stato oggetto di discussioni e dibattiti, alimentando conversazioni e domande che hanno portato a progressi significativi in vari settori. In questo senso è fondamentale approfondire l’analisi di Rapisardo Antinucci, considerando il suo impatto attuale e le possibili implicazioni future che lascia intravedere. Questo articolo cercherà quindi di offrire una visione completa e aggiornata di Rapisardo Antinucci, con lo scopo di promuovere una maggiore comprensione e riflessione su questo tema così rilevante nella società contemporanea.
Rapisardo Antinucci | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 2006 – 2008 |
Legislatura | XV |
Gruppo parlamentare | Misto (La Rosa nel Pugno) dal 4 maggio 2006 al 18 maggio 2006 poi Socialisti e Radicali - RNP dal 18 maggio 2006 al 28 aprile 2008 |
Circoscrizione | Lazio 1 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 2008 – 2009 |
Legislatura | VI |
Gruppo parlamentare | Partito Socialista Europeo |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | SDI (1998-2007) PSI (2007-2009) ApI (2009-2016) |
Professione | funzionario di partito |
Rapisardo Antinucci (Costacciaro, 20 novembre 1955) è un politico italiano, socialista, già deputato e parlamentare europeo.
Nel 2005 viene eletto consigliere regionale del Lazio. Responsabile organizzativo dei Socialisti Democratici Italiani (SDI), è eletto deputato per le liste della Rosa nel Pugno alle elezioni politiche del 2006: alla Camera è membro della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. Partecipa alla fondazione del Partito Socialista nel 2007; termina il proprio mandato parlamentare nell'aprile 2008.
A giugno 2008 diventa eurodeputato (era stato candidato alle elezioni europee del 2004 nella lista di "Uniti nell'Ulivo"), subentrando a Nicola Zingaretti (nel frattempo eletto presidente della Provincia di Roma). Si iscrive al gruppo del Partito Socialista Europeo. Nel 2009 lascia il Partito Socialista in polemica con la decisione della dirigenza del medesimo di partecipare alle elezioni europee nel cartello Sinistra e Libertà, in tale anno termina il proprio mandato a Strasburgo.