In questo articolo verrà affrontato il tema Rain and Tears, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto in diversi ambiti. Rain and Tears è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti e studiosi, oltre che del grande pubblico, per la sua importanza e significato nella società odierna. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti relativi a Rain and Tears, dalla sua origine e storia fino alla sua influenza oggi. Verranno esaminati diversi punti di vista e opinioni in merito, con l’obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo tema. Inoltre, verranno proposte riflessioni e conclusioni che invitano alla riflessione e al dibattito, al fine di approfondire la comprensione di Rain and Tears e del suo impatto sul mondo contemporaneo.
Rain and Tears singolo discografico | |
---|---|
Artista | Aphrodite's Child |
Pubblicazione | 1968 |
Durata | 3:10 |
Album di provenienza | End of the World |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Pop |
Etichetta | Mercury Records |
Produttore | Perre Sberro |
Rain and Tears è un singolo del gruppo musicale greco Aphrodite's Child, pubblicato nel 1968 come estratto dall'album End of the World[1].
La title track, scritta da Vangelis (autore delle musiche) e Boris Bergman (autore del testo)[1][2][3], è un adattamento del Canone e giga in re maggiore per tre violini e basso continuo di Johann Pachelbel, composto alla fine del XVII secolo[1][3].
Il singolo, pubblicato su etichetta Mercury Records[2] e prodotto da Perre Sberro[2], raggiunse il primo posto delle classifiche in Italia[4] e il secondo in Belgio[2], Norvegia[2] e Svizzera[2]
In seguito il brano fu inciso anche da solista dalla voce della band, Demis Roussos[2][3] e altri artisti hanno inciso un cover del brano[2][3]. Il testo del brano è stato anche adattato in francese con il titolo Quelques larmes de pluie[2][3] (incisa nel 1968 da Dalida) e in italiano con il titolo Lacrime e pioggia[2][3] (con testo di Vito Pallavicini[3]) (lanciata dai 'Quelli' ed interpretata anche da Dalida, 'Trolls', Armando Savini, Barbarella e Orchestra, Cenza, Rudy Rickson, Franco Battiato, Robot).
Si tratta di una canzone d'amore: il protagonista vive tra mille incertezze la propria storia d'amore e si augura che arrivi la pioggia (rain) affinché possa nascondere le sue lacrime (tears).
Classifica | Posizione massima |
Nr. di settimane |
---|---|---|
Belgio | 7[2] | 13[2] |
Germania | 28[2] | 4[2] |
Italia | 1[4] | |
Norvegia | 2[2] | 10[2] |
Paesi Bassi | 2[2] | 10[2] |
Svizzera | 2[2] | 13[2] |
Una cover del brano è stata incisa dai seguenti artisti: