In questo articolo affronteremo la questione RaiSat Smash Girls da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Esploreremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, i progressi e le sfide che sono sorte attorno ad esso, nonché le opinioni di esperti e opinion leader sull'argomento. RaiSat Smash Girls è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, quindi è fondamentale approfondire la sua comprensione e analisi per averne una visione più ampia e arricchente. Attraverso questo articolo intendiamo offrire un approccio dettagliato e rigoroso a RaiSat Smash Girls, con l'intento di contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.
RaiSat Smash Girls | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Tipo | tematico |
Target | ragazze teenager |
Versioni | RaiSat Smash Girls (data di lancio: 1º novembre 2006) |
Data chiusura | 31 luglio 2009 |
Nomi precedenti | RaiSat Smash (2006-2008) |
Sostituisce | RaiSat Ragazzi |
Canali affiliati | RaiSat YoYo |
Gruppo | Rai |
Editore | RaiSat |
Sito | www.smash.raisat.it (Internet Archive) |
RaiSat Smash Girls è stato un canale televisivo satellitare tematico italiano edito da RaiSat e disponibile a pagamento con il bouquet Sky al canale 610.
Era il canale RaiSat con un'offerta di qualità indirizzata su generi in linea (dopo il cambio di nome) con le esigenze, i gusti e le mode delle ragazze adolescenti.
RaiSat Smash nasce il 1º novembre 2006, in seguito alla divisione in due di RaiSat Ragazzi. L'altro canale nato da questa scissione è RaiSat YoYo, dedicato ai bambini in età prescolare. Il canale era fruibile su Sky, nella sezione Bambini e Ragazzi, ed era pensato per essere sempre più vicino ai gusti e alle aspirazioni dei ragazzi e adolescenti, ai quali si rivolgeva, trasmettendo produzioni estere inedite in Italia.
Dal 1º gennaio 2009 RaiSat Smash subisce un restyling chiamandosi RaiSat Smash Girls e diventando quindi interamente dedicato alle ragazze teenager. Con questo cambio, fa il salto di qualità, trasmettendo più telefilm, produzioni straniere come Britannia High e programmi autoprodotti come Up'n'pop.
RaiSat Smash Girls è stato l'unico canale del gruppo RaiSat (oltre a RaiSat Gambero Rosso Channel, attualmente su Sky come Gambero Rosso Channel) a non passare sul digitale terrestre italiano e su Tivùsat una volta non rinnovato il contratto con Sky Italia. Il canale è stato quindi spento il 31 luglio 2009, mentre alcuni contenuti (come ARIA e Romeo × Juliet) hanno preso posto nel palinsesto degli altri canali per ragazzi della Rai, come Rai Yoyo o Rai Gulp, nonché su Rai 4.