Nell'articolo di oggi esploreremo l'impatto di Ragnar Larsen sulla nostra società moderna. Ragnar Larsen è stato argomento di interesse e dibattito per molto tempo e la sua influenza può essere vista in una varietà di contesti, dalla sfera politica e sociale, a quella culturale e tecnologica. Approfondendo questo argomento, approfondiremo le sue origini storiche, le sue implicazioni attuali e il suo potenziale per modellare il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una valutazione critica, cerchiamo di far luce su Ragnar Larsen e sul suo significato per la nostra realtà contemporanea.
Ragnar Larsen | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Statistiche aggiornate al 6 luglio 2012 | |||||||
Ragnar Larsen (13 agosto 1931 – 19 ottobre 1997) è stato un calciatore norvegese, di ruolo attaccante.
Larsen vestì la maglia dell'Odd.[1] Fece parte della squadra che vinse la Coppa di Norvegia 1960.
Conta 12 presenze per la Norvegia.[1] Esordì il 4 luglio 1954, nella sconfitta per 1-0 contro l'Islanda.[2] Segnò un'unica rete in Nazionale, nella vittoria per 2-4 contro la Finlandia.[3]