Nel mondo di oggi, Quod Iam Diu ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Il suo impatto si è esteso a campi diversi come la tecnologia, la politica, la cultura e la società in generale. L'interesse per Quod Iam Diu ha portato a ulteriori studi e ricerche sulla sua influenza, sia a livello locale che globale. In questo articolo esploreremo il ruolo di Quod Iam Diu nel mondo contemporaneo, analizzandone le implicazioni e la rilevanza in vari scenari. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle relazioni interpersonali, Quod Iam Diu è diventato oggi un argomento di grande interesse e dibattito.
Quod Iam Diu Lettera enciclica | |
---|---|
![]() | |
Pontefice | Papa Benedetto XV |
Data | 1º dicembre 1918 |
Anno di pontificato | V |
Traduzione del titolo | Quel giorno in cui |
Argomenti trattati | Sulla fine della guerra |
Enciclica papale nº | III di XII |
Enciclica precedente | Humani Generis Redemptionem |
Enciclica successiva | In Hac Tanta |
Quod Iam Diu è un'enciclica di papa Benedetto XV, datata 1º dicembre 1918, e scritta in occasione della fine della prima guerra mondiale.
Benedetto XV chiede ai cattolici di pregare per la riuscita della ventura conferenza di pace, nella speranza che essa sia giusta e duratura[1].
« Il giorno che il mondo intero aspettava ansiosamente da tanto tempo e che tutta la cristianità implorava con tante fervide preghiere, e che Noi, interpreti del comune dolore, andavamo incessantemente invocando per il bene di tutti, ecco, in un momento è arrivato: tacciono finalmente le armi… Per spiegare come sia avvenuto improvvisamente tale cambiamento, potrebbero essere addotte certamente molteplici e svariate cause, ma se si vuole cercare veramente la ragione suprema bisogna risalire assolutamente a Colui che governa tutti gli eventi e che, mosso a misericordia dalle perseveranti preghiere dei buoni, ha concesso all'umanità di riaversi alfine da tanti lutti ed angosce ».