In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Quisa e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia al suo ruolo nella società, Quisa è un argomento che suscita l'interesse di esperti e appassionati. Nelle prossime righe analizzeremo le varie sfaccettature di Quisa e cercheremo di far luce su alcune incognite che circondano questo fenomeno. Inoltre, esamineremo come Quisa si è evoluto nel tempo e quale è stato il suo impatto sulla cultura popolare. Senza dubbio, questo è un argomento affascinante che merita la nostra attenzione e riflessione.
Quisa | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Lunghezza | 13 km |
Altitudine sorgente | 564 m s.l.m. |
Nasce | Sorisole 45°44′05.54″N 9°39′08.99″E |
Affluenti | Porcarissa, Bondaglio, Rigos, Rino, Ruscelli dei Roccoli |
Sfocia | Brembo a Ponte San Pietro 45°41′20.97″N 9°35′16.48″E |
Il Quisa è un torrente della provincia di Bergamo.
Il Quisa nasce nel centro di Sorisole (nei pressi della palestra di via Papa Leone XIII) e confluisce dopo 13 km da sinistra nel Brembo a Ponte San Pietro. Lambisce i Colli di Bergamo, attraversando i comuni di Sorisole, Ponteranica, Bergamo, Almè, Paladina, Valbrembo, Mozzo e Ponte San Pietro.[1]
Da Sorisole il Quisa scorre verso la località Petos restando a ovest dello spartiacque della Ramera con il Morla, da cui arriva a distare non più di 200 metri in località Fustina. A differenza del Morla, il Quisa si dirige quindi verso ovest restando a nord dei colli di Bergamo.[1]
Dopo aver ricevuto gli affluenti di destra e i ruscelli dei roccoli da sinistra, presso il santuario di Sombreno (monte Gussa) il Quisa curva a sud, attraversa Paladina ed entra in Valbrembo, per fare quindi da confine tra Ponte San Pietro e Mozzo (Dorotina e Merena) e quindi tra il primo e Curno. Confluisce nel Brembo a sud di Ponte San Pietro, in località Isolotto, a sud del taglio della Roggia Masnada.[1]