Nel seguente articolo esploreremo l'argomento Quattro piccole donne da diverse prospettive e approcci. _Var1 è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel tempo e la sua rilevanza e impatto si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, daremo uno sguardo alla storia, alle tendenze attuali e al futuro di Quattro piccole donne, nonché alla sua influenza sulla società in generale. Con interviste ad esperti, dati rilevanti ed esempi illustrativi, miriamo a offrire una visione completa e illuminante di questo argomento affascinante e importante.
Quattro piccole donne | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1990 |
Formato | miniserie TV |
Puntate | 4 |
Durata | 360 minuti |
Lingua originale | lingua italiana |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Regia | Gianfranco Albano |
Soggetto | dal romanzo Piccole donne |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | Reteitalia, Erre Produzioni |
Prima visione | |
Dal | 23 ottobre 1990 |
Al | 20 novembre 1990 |
Rete televisiva | Canale 5 |
Quattro piccole donne è una miniserie televisiva trasmessa in quattro puntate da Canale 5 nel 1990. La prima puntata andò in onda il 23 ottobre[1] e l'ultima il 20 novembre.
È stata prodotta da Reteitalia, all'epoca casa di produzione del gruppo Fininvest ed è liberamente ispirato ai romanzi Piccole donne di Louisa May Alcott e Se lo dico perdo l'America di Lidia Ravera.