In questo articolo esploreremo e analizzeremo Quarto Stato in dettaglio. Impareremo di più sulla sua importanza, sulla sua influenza sulle nostre vite e su come si è sviluppato nel tempo. Quarto Stato è un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso della storia. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio Quarto Stato e il suo impatto sulla nostra società. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Quarto Stato, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Preparati a immergerti nel mondo di Quarto Stato e a scoprire tutto ciò che ha da offrire!
L'espressione Quarto Stato, inizialmente usata per definire i ceti sociali meno abbienti, con la rivoluzione industriale è stata utilizzata come sinonimo di proletariato.
Dal Medioevo, la società in Francia era divisa in tre Stati, con il Terzo Stato, fortemente maggioritario, ma non rappresentato, comprendente borghesi e contadini. Con la rivoluzione francese fu utilizzata per la prima volta l'espressione "Quarto Stato" per definire i ceti sociali che rimasero fuori dall'assemblea nazionale costituente (operai e contadini), in contrapposizione al Terzo Stato (borghesi), che invece fu rappresentato negli Stati generali del 1789.[1]