Nel mondo di oggi, Quam Aerumnosa è un argomento di costante interesse e rilevanza nella società. Che si tratti del suo impatto sulla vita quotidiana, sull’economia globale o sull’ambiente, Quam Aerumnosa ha guadagnato importanza in molte aree di studio e di dibattito. Poiché l'interesse per Quam Aerumnosa continua a crescere, è importante comprenderne le implicazioni e le conseguenze in vari aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Quam Aerumnosa e il modo in cui la sua influenza sta plasmando il nostro mondo.
Quam Aerumnosa Lettera enciclica | |
---|---|
![]() | |
Pontefice | Papa Leone XIII |
Data | 10 dicembre 1888 |
Anno di pontificato | XI |
Traduzione del titolo | Quanto infelice |
Argomenti trattati | Sul fenomeno migratorio degli italiani in America |
Enciclica papale nº | XXIX di LXXXVI |
Enciclica precedente | Paterna Caritas |
Enciclica successiva | Etsi Cunctas |
Quam Aerumnosa è un'enciclica di papa Leone XIII, datata 10 dicembre 1888, che affronta il problema della emigrazione italiana in America.
La lettera enciclica è il primo documento della Chiesa sulla pastorale migratoria; la bozza era stata preparata da Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza e fondatore degli Scalabriniani, istituto missionario dedito all'assistenza degli emigranti. Intento del Papa è di « cercare e valutare i rimedi con cui sia possibile allontanare o almeno alleviare tanti mali e disagi, e di proporre a Noi il modo di realizzare compiutamente un tale proposito, mirando al duplice risultato di giovare alla salute delle anime e di lenire, per quanto possibile, i disagi degli emigranti ». Per questo, scrivendo ai vescovi americani, li informa dell'apertura a Piacenza di un istituto di sacerdoti per l'assistenza agli italiani emigrati, « sotto la direzione del venerato fratello Giovanni Battista Scalabrini ».