Oggi QBittorrent è un argomento di grande attualità che riguarda tutti noi, che ne siamo consapevoli o meno. Mentre il mondo si muove verso un futuro sempre più incerto, QBittorrent diventa un elemento fondamentale nella nostra vita, influenzando il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente, con le altre persone e persino con noi stessi. Ecco perché è necessario approfondire la conoscenza e la comprensione di QBittorrent, per affrontare le sfide che si presentano in questo mondo in evoluzione. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di QBittorrent, esplorandone le implicazioni, le applicazioni e le conseguenze nella nostra vita.
qBittorrent software | |
---|---|
qBittorrent v4.3.9 su Arch Linux con KDE | |
Genere | Client BitTorrent |
Sviluppatore | Christophe Dumez |
Data prima versione | 16 maggio 2006[1] |
Ultima versione | 5.0.0 (29 settembre 2024 | )
Sistema operativo | Linux macOS Microsoft Windows Solaris (sistema operativo) Unix BSD Android |
Linguaggio | C++ |
Toolkit | Qt |
Licenza | GPLv2+[2] (licenza libera) |
Lingua | ≈70 lingue[3] |
Sito web | www.qbittorrent.org |
qBittorrent è un client BitTorrent P2P scritto in C++, sviluppato da un dottorando (Christophe Dumez) della Università di tecnologia di Belfort-Montbéliard in Francia al quale poi si sono aggiunti altri volontari[4].
Si basa su libtorrent e Qt5 ed è un software gratuito e open source, secondo la GNU General Public License versione 2 (GPLv2). È stato pubblicato nel marzo 2006 e lo sviluppo è attivo da allora.
qBittorrent vuole fornire una versione equivalente di μTorrent open source e multipiattaforma. Le sue caratteristiche si basano sulla capacità del toolkit Qt4 per l'interfaccia grafica, e libtorrent-rasterbar per la funzionalità backend (la comunicazione di rete).
Le principali caratteristiche presenti in qBittorrent v3.x sono:
Molto simile a μTorrent, offre funzionalità simili anche a quelle di Vuze, rimanendo però a differenza di questi, rispettivamente, open source e indipendente dal Java Framework.
Attualmente qBitTorrent è disponibile, con le stesse funzionalità, per i sistemi operativi: Windows, Linux, Mac OS X, OS/2 e FreeBSD.[5]