QB50P1

Nel mondo di oggi, QB50P1 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, QB50P1 ha suscitato numerosi dibattiti e discussioni sulle sue implicazioni e conseguenze. Dalle sue origini ai giorni nostri, QB50P1 ha avuto un impatto significativo sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Nel corso degli anni, QB50P1 si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti e alle sfide dell'ambiente, dimostrando la sua capacità di rimanere rilevante e attuale in un mondo in costante trasformazione. In questo articolo esploreremo in dettaglio i molteplici aspetti e dimensioni di QB50P1, analizzando la sua influenza in diversi ambiti della vita e il suo ruolo nel plasmare il presente e il futuro.

QB50P1, conosciuto anche come EO-79 o EUROPEAN OSCAR-79, è stato il primo satellite belga insieme al QB50P2, lanciato contemporaneamente. I due satelliti costituivano i prototipi del progetto QB50.

Il satellite, del tipo CubeSat, è stato realizzato dall'azienda olandese ISISPACE su progetto del von Karman Institute for Fluid Dynamics. Il lancio è stato effettuato il 19 giugno 2014 dal cosmodromo di Dombarovskij con un razzo vettore Dnepr.[1]

Il satellite, posto in orbita eliosincrona, aveva a bordo un transponder per comunicazioni con i radioamatori, alcune attrezzature per lo studio della bassa atmosfera terrestre e una termocoppia per misure della temperatura. QB50P1 aveva inoltre lo scopo di provare i sistemi progettati per i futuri satelliti del progetto QB50, con particolare riguardo al sistema di controllo di assetto del satellite e al software di controllo satellitare.[2] Il satellite è stato pienamente operativo fino al dicembre 2016: nel maggio 2019 ha inviato l'ultimo rapporto, ma senza dati o con dati incomprensibili.[3]

Note

  1. ^ QB50P1, su www.astronautix.com. URL consultato il 17 ottobre 2024.
  2. ^ (DE) EUROPEAN OSCAR-79 (QB50p1), su Amateur Radio. URL consultato il 17 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) Erik Kulu, QB50P1, su Nanosats Database. URL consultato il 17 ottobre 2024.