Puoti (dolce)

Nel mondo moderno, Puoti (dolce) ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Puoti (dolce) ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti, diventando un argomento di interesse per una vasta gamma di persone. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’importanza di Puoti (dolce) in vari contesti, analizzando la sua influenza in diversi ambiti della società. Attraverso un'analisi approfondita, scopriremo come Puoti (dolce) ha influenzato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Inoltre, esamineremo le tendenze attuali relative a Puoti (dolce) e la sua proiezione nel futuro. Senza dubbio, Puoti (dolce) ha dimostrato di essere un argomento di rilevanza globale, svolgendo un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo contemporaneo.

Puoti
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto
Zona di produzioneProvincia di Verona
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalifarina, burro, zucchero, scorze di limone, acqua, sale, zucchero a velo

I puoti de Santa Lussia sono dei dolci tradizionalmente consumati nella Provincia di Verona in occasione della festa di Santa Lucia[1][2] di pastafrolla o di pane dolce (tipo brioche), da non confondere con le "frolle de Santa Lussia". A seconda della zona di produzione esistono più varianti.

In lingua veneta puoto significa bambolotto, infatti la loro forma spesso ricorda quella di un fanciullo[3].

La tradizione vuole che, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, assieme a dolciumi e giocattoli, Santa Lucia porti questi biscotti nelle case dei bambini buoni.

Note

  1. ^ Tradizione e bonta': i puòti di santa lucia, su golosoecurioso.it. URL consultato il August 23, 2016.
  2. ^ Puoti biscotti veronesi di S.Lucia, su IL FOGOLÂR. URL consultato il August 23, 2016.
  3. ^ I Puoti, su Cindystar. URL consultato il August 23, 2016.

Collegamenti esterni