Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione (console 111 a.C.)

Al giorno d'oggi, Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione (console 111 a.C.) è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società moderna. Con il rapido progresso della tecnologia e della globalizzazione, Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione (console 111 a.C.) ha acquisito un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sull’ambiente, Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione (console 111 a.C.) ha generato un dibattito continuo tra esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione (console 111 a.C.), analizzandone l’importanza e le implicazioni oggi.

Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione
Console della Repubblica romana
Nome originalePublius Cornelius Scipio Nasica Serapio
GensCornelia
PadrePublio Cornelio Scipione Nasica Serapione
Consolato111 a.C.

Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione[1] (in latino Publius Cornelius Scipio Nasica Serapio, in greco antico Πόπλιος Κορνήλιος Σκιπίων Νασικάς Σεραπίων) (fl. II secolo a.C.) è stato un politico romano.

Biografia

Figlio del console e pontefice massimo Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione, fu eletto console nel 111 a.C. con Lucio Calpurnio Bestia. Ma mentre quest'ultimo fu inviato in Numidia a combattere contro Giugurta, Scipione Nasica Serapione rimase in Italia.

Note

Predecessore Console romano Successore
112 a.C.
Lucio Calpurnio Pisone Cesonino,
Marco Livio Druso
111 a.C.
con Lucio Calpurnio Bestia
110 a.C.
Spurio Postumio Albino,
Marco Minucio Rufo