Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare il dominio pubblico nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare il dominio pubblico nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare il dominio pubblico nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.
Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare il dominio pubblico nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare il dominio pubblico nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare il dominio pubblico nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.
Le dominio pubblico (PD) è costituito da tutti i lavoro creativo a cui n esclusivo proprietà intellettuale si applicano i diritti. Tali diritti potrebbero essere scaduti, stato confiscato, espressamente rinunciato, o potrebbe non essere applicabile. Poiché nessuno detiene i diritti esclusivi, chiunque può legalmente utilizzare o fare riferimento a tali opere senza autorizzazione.
A titolo di esempio, le opere di William Shakespeare, Ludwig van Beethoven, Leonardo da Vinci e Georges Méliès sono di dominio pubblico in virtù del fatto che sono stati creati in precedenza copyright esistiti o per la scadenza del loro termine di copyright. Alcune opere non sono coperte dalle leggi sul diritto d'autore di un paese e sono quindi di pubblico dominio; ad esempio, negli Stati Uniti, gli elementi esclusi dal diritto d'autore includono le formule della fisica newtoniana, le ricette di cucina, e tutto il software per computer creato prima del 1974. Altre opere sono attivamente dedicate dai loro autori al pubblico dominio (cfr rinuncia); esempi includono implementazioni di riferimento di algoritmi crittografici, e il software di elaborazione delle immagini ImageJ (creato dal National Institutes of Health). Il termine dominio pubblico non si applica normalmente alle situazioni in cui il creatore di un'opera conserva diritti residui, nel qual caso l'uso dell'opera è indicato come "sotto licenza" o "con permesso".
Poiché i diritti variano a seconda del paese e della giurisdizione, un'opera può essere soggetta a diritti in un paese ed essere di dominio pubblico in un altro. Alcuni diritti dipendono dalle registrazioni paese per paese e l'assenza di registrazione in un determinato paese, se richiesta, dà origine allo status di dominio pubblico per un'opera in quel paese. Il termine dominio pubblico può anche essere usato in modo intercambiabile con altri termini imprecisi o indefiniti come the sfera pubblica or popolo, inclusi concetti come "beni comuni della mente", "beni comuni intellettuali" e "beni comuni dell'informazione".
Anche se il termine dominio non è entrato in uso fino alla metà del XVIII secolo, il concetto può essere fatto risalire all'antico Legge romana, "come un sistema prestabilito incluso nel sistema del diritto di proprietà". I romani avevano un ampio sistema di diritti di proprietà in cui definivano "molte cose che non possono essere possedute privatamente" as non importa, re comuni, res publicae e res università. Il termine non importa era definito come cose non ancora appropriate. Il termine re comuni è stato definito come "cose che potrebbero essere comunemente apprezzate dall'umanità, come l'aria, la luce del sole e l'oceano". Il termine res publicae riferito a cose condivise da tutti i cittadini, e il termine res università significava cose che erano di proprietà dei comuni di Roma. Osservandola in una prospettiva storica, si potrebbe dire che la costruzione dell'idea di "dominio pubblico" sia scaturita dai concetti di re comuni, res publicaee res università nel primo diritto romano.
Quando la prima legge sul diritto d'autore fu originariamente stabilita in Gran Bretagna con il Statuto di Anna nel 1710 il dominio pubblico non appariva. Tuttavia, concetti simili furono sviluppati da giuristi britannici e francesi nel XVIII secolo. Invece di "dominio pubblico", hanno usato termini come pubblici iuris or propriété public per descrivere opere che non erano coperte dalla legge sul diritto d'autore.
La frase "caduta nel pubblico dominio" può essere fatta risalire alla Francia della metà del XIX secolo per descrivere la fine di termine di diritto d'autore. Il poeta francese Alfred de vigny ha equiparato la scadenza del diritto d'autore a un'opera che cade "nella voragine del pubblico dominio" e se il dominio pubblico riceve attenzione dagli avvocati della proprietà intellettuale, viene comunque trattato come poco più di quello che rimane quando i diritti di proprietà intellettuale, come copyright, brevettie marchi, scadono o vengono abbandonati. In questo contesto storico Paul Torremans descrive il diritto d'autore come una "piccola barriera corallina di diritto privato che si protende dall'oceano del dominio pubblico". La legge sul copyright varia a seconda del paese e dello studioso di diritto americano Pamela Samuelson ha descritto il dominio pubblico come "dimensioni diverse in tempi diversi in paesi diversi".
Le definizioni dei confini del pubblico dominio in relazione al diritto d'autore, o più in generale alla proprietà intellettuale, considerano il pubblico dominio come uno spazio negativo; ovvero consiste in opere che non sono più soggette a diritto d'autore o che non sono mai state protette dalla legge sul diritto d'autore. Secondo James Boyle questa definizione sottolinea l'uso comune del termine dominio pubblico ed equipara il dominio pubblico a proprietà pubblica e lavora in copyright a proprietà privata. Tuttavia, l'uso del termine dominio pubblico può essere più granulare, includendo ad esempio gli usi di opere protette da copyright consentiti da eccezioni al diritto d'autore. Tale definizione riguarda l'opera protetta da diritto d'autore come proprietà privata soggetta a giusto uso diritti e limitazione della proprietà. Una definizione concettuale viene da Lange, che si è concentrato su ciò che dovrebbe essere il pubblico dominio: "dovrebbe essere un luogo di santuario per l'espressione creativa individuale, un santuario che conferisce protezione affermativa contro le forze di appropriazione privata che minacciano tale espressione". Patterson e Lindberg hanno descritto il dominio pubblico non come un "territorio", ma piuttosto come un concetto: "qui ci sono alcuni materiali - l'aria che respiriamo, la luce del sole, la pioggia, lo spazio, la vita, le creazioni, i pensieri, i sentimenti, le idee, le parole, i numeri - non soggetti a proprietà privata. I materiali che compongono il nostro patrimonio culturale devono essere liberi per tutti i viventi di utilizzare non meno della materia necessaria per la sopravvivenza biologica." Il termine dominio pubblico può anche essere usato in modo intercambiabile con altri termini imprecisi o indefiniti come the sfera pubblica or popolo, inclusi concetti come "beni comuni della mente", "beni comuni intellettuali" e "beni comuni dell'informazione".
questa sezione ha bisogno di ulteriori citazioni per verifica. (Aprile 2018) |
Un libro di dominio pubblico è un libro senza copyright, un libro che è stato creato senza una licenza o un libro i cui diritti d'autore sono scaduti o sono stati decaduti.[chiarimento necessario]
Nella maggior parte dei paesi il termine di protezione del diritto d'autore scade il primo giorno di gennaio, 70 anni dopo la morte dell'ultimo autore vivente. Il periodo di copyright più lungo è in Messico, che ha la vita più 100 anni per tutti i decessi dal luglio 1928.
Un'eccezione degna di nota sono gli Stati Uniti, dove ogni libro e racconto pubblicato prima del 1928 è di pubblico dominio; I diritti d'autore americani durano 95 anni per i libri originariamente pubblicati tra il 1928 e il 1978 se il copyright è stato correttamente registrato e mantenuto.
Ad esempio: le opere di Jane Austen, Lewis Carroll, Ascia di Assisi, Olavo Bilac e Edgar Allan Poe sono di dominio pubblico in tutto il mondo poiché sono morti tutti più di 100 anni fa.
Project Gutenberg, le Internet Archive e Wikisource rendere disponibili online decine di migliaia di libri di pubblico dominio come ebooks.
Le persone creano musica da millenni. Il primo notazione musicale sistema, il Musica della Mesopotamia sistema, è stato creato 4,000 anni fa. Guido d'Arezzo introdusse la notazione musicale latina nel X secolo. Ciò ha gettato le basi per la conservazione della musica globale nel pubblico dominio, una distinzione formalizzata insieme ai sistemi di copyright nel XVII secolo. I musicisti hanno protetto da copyright le loro pubblicazioni di notazione musicale come scritti letterari, ma l'esecuzione di brani protetti da copyright e la creazione di opere derivate non erano limitate dalle prime leggi sul copyright. La copia era diffusa, in conformità con la legge, ma le espansioni di quelle leggi intese a beneficiare le opere letterarie e rispondere alla riproducibilità della tecnologia di registrazione musicale commerciale hanno portato a regole più severe. Relativamente di recente, tra i musicisti professionisti è diventata popolare una visione normativa secondo cui copiare nella musica non è desiderabile e pigro.
Le leggi sul copyright degli Stati Uniti distinguono tra composizioni musicali e registrazioni sonore, la prima delle quali si riferisce a melodie, notazioni o testi creati da un compositore o paroliere, inclusi gli spartiti, e le seconde si riferiscono a una registrazione eseguita da un artista, incluso un CD, LP o file audio digitale. Le composizioni musicali rientrano nelle stesse regole generali delle altre opere e tutto ciò che è stato pubblicato prima del 1925 è considerato di pubblico dominio. Le registrazioni sonore, d'altra parte, sono soggette a regole diverse e non sono idonee per lo stato di pubblico dominio fino al 2021-2067, a seconda della data e del luogo di pubblicazione, a meno che non vengano esplicitamente rilasciate in anticipo.
Le Musopen Il progetto registra musica di pubblico dominio allo scopo di renderla disponibile al grande pubblico in un formato audio di alta qualità. Gli archivi musicali online conservano raccolte di musica classica registrate da Musopen e le offrono per il download/distribuzione come servizio pubblico.
Un film di pubblico dominio è un film che non è mai stato protetto da copyright, è stato reso di dominio pubblico dal suo autore o ha avuto il suo copyright scaduto. Nel 2016, c'erano più di 2,000 film di pubblico dominio tra cui musical, romanticismo, horror, noir, western e film d'animazione.[citazione necessaria]
Pamela Samuelson ha individuato otto "valori" che possono scaturire da informazioni e opere di pubblico dominio.
I valori possibili includono:
Le opere derivate includono le traduzioni, arrangiamenti musicalie drammatizzazioni di un'opera, così come altre forme di trasformazione o adattamento. Le opere protette da copyright non possono essere utilizzate per opere derivate senza l'autorizzazione del proprietario del copyright, mentre le opere di dominio pubblico possono essere liberamente utilizzate per opere derivate senza autorizzazione. Le opere d'arte che sono di pubblico dominio possono anche essere riprodotte fotograficamente o artisticamente o utilizzate come base per nuove opere interpretative. Le opere derivate da opere di dominio pubblico possono essere protette da copyright.
Una volta che le opere diventano di dominio pubblico, le opere derivate come gli adattamenti in libri e film possono aumentare notevolmente, come è successo con Frances Hodgson Burnett.romanzo Il giardino segreto, che divenne di pubblico dominio negli Stati Uniti nel 1977 e nella maggior parte del resto del mondo nel 1995. Nel 1999, le opere di Shakespeare, tutte di pubblico dominio, erano state utilizzate in più di 420 lungometraggi. Oltre al semplice adattamento, sono stati utilizzati come punto di partenza per rivisitazioni trasformative come T's Rosencrantz e Guildenstern sono morti e Troma Entertainment's Tromeo and Juliet. di Marcel Duchamp LHOOQ è un derivato di Leonardo da Vinci Mona Lisa, una delle migliaia di opere derivate basate sulla pittura di dominio pubblico. La pellicola 2018 È nata una stella è un remake del 1937 film con lo stesso nome, che è di pubblico dominio a causa di un copyright non rinnovato.
Alcune opere potrebbero non diventare mai completamente di dominio pubblico. Un perpetuo diritto d'autore della corona è tenuto per il Versione autorizzata di King James della Bibbia nel Regno Unito.
Mentre per le opere di Peter Pan è scaduto il copyright JM Barrie (il gioco Peter Pan, ovvero il ragazzo che non voleva crescere e il romanzo Peter e Wendy) nel Regno Unito, le è stata concessa un'eccezione speciale ai sensi del Legge sul diritto d'autore, disegni e brevetti del 1988 (Programma 6) che richiede il pagamento di royalties per rappresentazioni commerciali, pubblicazioni e trasmissioni della storia di Peter Pan nel Regno Unito, purché Ospedale di Great Ormond Street (a cui Barrie ha dato il copyright) continua ad esistere.
In un pagare il pubblico dominio regime, opere che sono diventate di pubblico dominio dopo la scadenza del loro diritto d'autore, o conoscenza tradizionale e espressioni culturali tradizionali che non sono mai stati soggetti a diritto d'autore, sono ancora soggetti a royalties dovute allo Stato o ad un'associazione di autori. L'utente non deve chiedere il permesso di copiare, presentare o eseguire il lavoro, ma deve pagare la quota. Tipicamente le royalties sono destinate al sostegno di artisti viventi.
In 2010, The Creative Commons proposto il Marchio di pubblico dominio (PDM) come simbolo per indicare che un'opera è libera di conosciuta copyright restrizioni e quindi di dominio pubblico. Il marchio di dominio pubblico è una combinazione di simbolo del copyright, che agisce come copyright, con l'internazionale simbolo "no".. Europeana i database lo usano, e per esempio sul Wikimedia Commons a febbraio 2016 2.9 milioni di opere (~10% di tutte le opere) sono elencate con il marchio.
L'idea sottostante che si esprime o si manifesta nella creazione di un'opera generalmente non può essere oggetto di diritto d'autore (cfr divisione idea-espressione). Le formule matematiche faranno quindi generalmente parte del dominio pubblico, nella misura in cui la loro espressione sotto forma di software non è coperta da copyright.[citazione necessaria]
Anche le opere create prima dell'esistenza delle leggi sul diritto d'autore e sui brevetti fanno parte del pubblico dominio. Per esempio, la Bibbia e le invenzioni di Archimedes sono di dominio pubblico. Tuttavia, le traduzioni o le nuove formulazioni di queste opere possono essere di per sé protette da copyright.[citazione necessaria]
La determinazione della scadenza di un diritto d'autore dipende da un esame del diritto d'autore nel paese di origine.
Negli Stati Uniti, determinare se un'opera è diventata di pubblico dominio o è ancora protetta da copyright può essere piuttosto complesso, principalmente perché termini di diritto d'autore sono stati estesi più volte e in modi diversi, passando nel corso del XX secolo da un termine fisso basato sulla prima pubblicazione, con un possibile rinnovo, fino a 50, poi 70 anni dopo la morte dell'autore. L'affermazione che "le opere precedenti al 1928 sono di pubblico dominio" è corretta solo per le opere pubblicate; le opere inedite sono protette dal diritto d'autore federale per almeno la vita dell'autore più 70 anni.
Nella maggior parte degli altri paesi firmatari del Convenzione di Berna, la durata del copyright si basa sulla vita dell'autore e si estende a 50 o 70 anni dopo la morte dell'autore. (Vedere Elenco delle lunghezze del copyright dei paesi.)
Le tradizioni legali differiscono sul fatto che un'opera di dominio pubblico possa avere il ripristino del suo copyright. Nell'Unione Europea il Direttiva sulla durata del diritto d'autore è stato applicato retroattivamente, ripristinando ed estendendo i termini del diritto d'autore su materiale precedentemente di dominio pubblico. Le estensioni dei termini da parte degli Stati Uniti e dell'Australia generalmente non hanno rimosso le opere dal pubblico dominio, ma piuttosto hanno ritardato l'aggiunta di opere ad esso. Tuttavia, gli Stati Uniti si sono allontanati da quella tradizione con il Legge sugli accordi dell'Uruguay Round, che ha rimosso dal pubblico dominio molte opere di origine straniera che in precedenza non erano protette da copyright negli Stati Uniti per il mancato rispetto delle norme statunitensi adempimenti formali. Di conseguenza, negli Stati Uniti, le opere di origine straniera e le opere di origine statunitense sono ora trattate in modo diverso, con le opere di origine straniera che rimangono protette dal diritto d'autore indipendentemente dal rispetto delle formalità, mentre le opere di origine nazionale possono essere di dominio pubblico se non rispettano requisiti formali allora esistenti: una situazione descritta come strana da alcuni studiosi e ingiusta da alcuni titolari dei diritti con sede negli Stati Uniti.
Le Reiss-Engelhorn-Museen, un museo d'arte tedesco, ha intentato una causa contro Wikimedia Commons nel 2016 per fotografie caricate nel database raffiguranti opere d'arte nel museo. Il museo ha affermato che le foto sono state scattate dal proprio personale e che la fotografia all'interno del museo da parte dei visitatori era vietata. Pertanto, le foto scattate dal museo, anche di materiale che a sua volta era diventato di pubblico dominio, erano protette dalla legge sul copyright e avrebbero dovuto essere rimosse dal repository di immagini di Wikimedia. Il tribunale ha stabilito che le fotografie scattate dal museo sarebbero state protette ai sensi della legge tedesca sul copyright, affermando che poiché il fotografo doveva prendere decisioni pratiche sulla fotografia, si trattava di materiale protetto. Al volontario di Wikimedia è stato ordinato di rimuovere le immagini dal sito, poiché la politica del museo era stata violata quando le foto sono state scattate.
Opere del governo degli Stati Uniti e vari altri governi sono esclusi dalla legge sul copyright e possono quindi essere considerati di dominio pubblico nei rispettivi paesi. Potrebbero anche essere di pubblico dominio anche in altri paesi. Il giurista Melville Nimmer ha scritto che "è assiomatico che il materiale di dominio pubblico non sia protetto da copyright, anche se incorporato in un'opera protetta da copyright".
Prima del 1988 negli Stati Uniti, le opere potevano essere facilmente rese di pubblico dominio semplicemente rilasciandole senza un esplicito copyright. Con il Convenzione di Berna Implementation Act del 1988 (e il precedente Legge sul copyright del 1976, entrata in vigore nel 1978), tutte le opere erano protette da copyright per impostazione predefinita e dovevano essere rese attivamente di pubblico dominio da parte di un rinuncia dichiarazione/anti-copyright può chiamare avviso. Non tutti i sistemi giuridici dispongono di processi per la donazione affidabile di opere al pubblico dominio, ad es diritto civile of Europa continentale.[citazione necessaria] Ciò può persino "proibire efficacemente qualsiasi tentativo da parte dei titolari del copyright di rinunciare ai diritti conferiti automaticamente dalla legge, in particolare diritti morali".
Un'alternativa è che i detentori del copyright rilascino una licenza che concede irrevocabilmente il maggior numero possibile di diritti al pubblico in generale. Il vero dominio pubblico rende licenze inutile, in quanto nessun proprietario/autore è tenuto a concedere il permesso ("Cultura del permesso"). Esistono più licenze che mirano a rilasciare opere nel pubblico dominio. Nel 2000 il WTFPL è stato rilasciato come dominio pubblico come licenza software. Creative Commons (creato nel 2002 da Lawrence Lessig, Hal Abelsone Eric Eldred) ha introdotto diverse licenze di pubblico dominio, denominate Licenze Creative Commons. Questi danno agli autori di opere (che si qualificherebbero per il diritto d'autore) la possibilità di decidere quali protezioni vorrebbero mettere sul loro materiale. Poiché il copyright è la licenza predefinita per il nuovo materiale, le licenze Creative Commons offrono agli autori una varietà di opzioni per designare il proprio lavoro con qualsiasi licenza desiderino, purché ciò non violi la legge sul copyright in vigore. Ad esempio, una licenza CC BY consente ai riutilizzatori di distribuire, remixare, adattare e costruire su materiale, accettando anche di fornire l'attribuzione all'autore in ognuno di questi casi. In 2009 l' Creative Commons Ha rilasciato la CC0, che è stato creato per compatibilità con domini di diritto che non hanno il concetto di dedicare al pubblico dominio. Ciò si ottiene con una dichiarazione di rinuncia al dominio pubblico e una licenza di fallback permissiva, nel caso in cui la rinuncia non sia possibile. A differenza degli Stati Uniti, dove i diritti morali d'autore non sono regolamentati, nei paesi in cui i diritti morali sono protetti dalla legge sul copyright non è possibile rinunciare a tali diritti, ma solo ai diritti relativi allo sfruttamento dell'opera. In tal modo, i termini della licenza CC0 sarebbero in contrasto con molte leggi sul copyright. Una soluzione a questo problema consiste nell'interpretare la licenza impostando "tre diversi livelli di azione. In primo luogo, il titolare del diritto rinuncia a qualsiasi diritto d'autore e diritti connessi cui è possibile rinunciare in conformità con la legge applicabile. In secondo luogo, se vi sono diritti che il diritto titolare non può rinunciare ai sensi della legge applicabile, sono concessi in licenza in modo da rispecchiare il più fedelmente possibile l'effetto legale di una rinuncia. loro e non faranno valere alcuna pretesa rispetto all'uso dell'opera, sempre nei limiti della legge applicabile.(...) Nei paesi dove i diritti morali esistono ma dove possono essere rinunciati o non fatti valere, sono rinunciati se fatti valere (ad es. Regno Unito). Nei paesi in cui non possono essere revocati rimarranno pienamente efficaci in conformità alla legge applicabile (si pensi a Francia, Spagna o Italia dove i diritti morali non possono essere revocati)." Lo stesso avviene in Svizzera.
Le Senza licenza, pubblicato intorno al 2010, si concentra su an anti-copyright Messaggio. The Unlicense offre un testo di rinuncia al dominio pubblico con una licenza simile al dominio pubblico di fallback ispirata a licenze permissive ma senza attribuzione. Un'altra opzione è il Licenza BSD con clausola zero, rilasciato nel 2006 e finalizzato al software.
Nel mese di ottobre 2014, il Fondazione della conoscenza aperta raccomanda Creative Commons CC0 licenza per dedicare contenuti al pubblico dominio, e l'Open Data Commons Public Domain Dedication and License (PDDL) per i dati.
Nella maggior parte dei paesi, la durata dei diritti per i brevetti è di 20 anni, dopodiché l'invenzione diventa di dominio pubblico. Negli Stati Uniti, i contenuti dei brevetti sono considerati validi e applicabili per 20 anni dalla data di deposito negli Stati Uniti o 20 anni dalla prima data di deposito se sotto 35 USC 120, 121 o 365 (c). Tuttavia, la testo e qualsiasi illustrazione all'interno di un brevetto, a condizione che le illustrazioni siano essenzialmente disegni al tratto e non riflettano in alcun modo sostanziale la "personalità" della persona che le disegna, non sono soggette a protezione del diritto d'autore. Questo è separato dal brevetto diritti appena citati.
La registrazione di un marchio può rimanere in vigore a tempo indeterminato o scadere indipendentemente dalla sua età. Affinché la registrazione di un marchio rimanga valida, il titolare deve continuare a utilizzarla. In alcune circostanze, come il non utilizzo, la mancata rivendicazione dei diritti sui marchi o l'uso comune da parte del pubblico senza riguardo per l'uso previsto, potrebbe diventare generico, e quindi parte di pubblico dominio.
Poiché i marchi sono registrati presso i governi, alcuni paesi o registri dei marchi potrebbero riconoscere un marchio, mentre altri potrebbero aver stabilito che è generico e non consentito come marchio in quel registro. Ad esempio, il farmaco acido acetilsalicilico (acido 2-acetossibenzoico) è meglio conosciuto come aspirina negli Stati Uniti, un termine generico. In Canada, invece, Aspirina, con la A maiuscola, è ancora un marchio dell'azienda tedesca Bavarese, mentre l'aspirina, con la "a" minuscola, no. Bayer ha perso il marchio negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia dopo la prima guerra mondiale, come parte del Trattato di Versailles. Durante la guerra sono entrati sul mercato così tanti prodotti imitatori che solo tre anni dopo è stato considerato generico.
Gli usi informali dei marchi non sono coperti dalla protezione dei marchi. Per esempio, Hormel, produttore del prodotto a base di carne in scatola Spam, non si oppone all'uso informale del termine "spam" in riferimento a e-mail commerciali indesiderate. Tuttavia, ha combattuto i tentativi di altre società di registrare nomi che includessero la parola "spam" come a marchio in relazione ai prodotti informatici, nonostante il marchio Hormel sia registrato solo in riferimento ai prodotti alimentari (la rivendicazione del marchio viene fatta all'interno di un campo particolare). Tali difese hanno fallito nel Regno Unito.
Public Domain Day è un'osservanza di quando diritti d'autore scadono e le opere entrano nel pubblico dominio. Questa transizione legale delle opere d'autore nel pubblico dominio di solito avviene ogni anno il 1 ° gennaio in base all'individuo leggi sul copyright di ciascun paese.
L'osservanza di una "Giornata del dominio pubblico" era inizialmente informale; la prima menzione nota è stata nel 2004 da Wallace McLean (un attivista canadese di dominio pubblico), con il supporto per l'idea ripresa da Lawrence Lessig. Dal 1 gennaio 2010 un sito Web di Public Domain Day elenca gli autori le cui opere stanno diventando di pubblico dominio. Ci sono attività in paesi di tutto il mondo da parte di varie organizzazioni tutte sotto la bandiera del Public Domain Day.
{{cite web}}
: Manutenzione CS1: bot: stato URL originale sconosciuto (collegamento)
dominio pubblico.
{{cite journal}}
: Cite journal richiede |journal=
(Aiuto)