Nel mondo di oggi, Pseudoperiptero è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Pseudoperiptero ha generato opinioni e dibattiti di ogni genere, diventando un punto d'incontro per esperti e appassionati. Nel corso degli anni è diventato un fenomeno che trascende confini e culture, suscitando un interesse crescente in diversi ambiti del sapere. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e l'importanza di Pseudoperiptero, nonché le sue implicazioni nel contesto attuale.
Pseudoperiptero è una delle forme del tempio greco usata anche nell'architettura del tempio romano. La denominazione proviene dal testo di Vitruvio (de architectura 4.8.6).
Con il termine si indica una tipologia in cui le colonne perimetrali, quelle cioè che compongono la peristasi sono sostituite da semi-colonne addossate al muro della cella.
Ordini con semi-colonne semi-nascosti sono usati in Grecia in periodo classico e adottati in Sicilia e Italia meridionale in periodo ellenistico sull'esterno di un tempio (tempio L a Epidauro). Ulteriori esempi sono presenti alla fine del II secolo a.C., e al tempo di Augusto nell'architettura romana.
Alcuni esempi sono: