Pseudoepigrafia

Questo articolo analizza l'importanza di Pseudoepigrafia nella società odierna. Pseudoepigrafia è oggetto di interesse e dibattito da decenni e la sua influenza si estende a tutti gli ambiti della vita. Fin dalla sua nascita, Pseudoepigrafia ha giocato un ruolo fondamentale nel modo in cui le persone si relazionano tra loro, nello sviluppo della cultura e nell'evoluzione della tecnologia. Nel corso della storia, Pseudoepigrafia è stato oggetto di studio in varie discipline, dalla psicologia all’economia, e la sua rilevanza è evidente nel modo in cui influisce quotidianamente sulla nostra vita. In questo articolo verranno esplorate le molteplici sfaccettature di Pseudoepigrafia e analizzata la sua influenza sul mondo contemporaneo.

Con pseudoepigrafia (dal greco antico ψευδής, pseudès, "falso" e ἐπιγραφή, epigraphè, "iscrizione") si intende l'attribuzione di un'opera a un autore non responsabile della stesura del testo in questione.

Tale attribuzione può derivare da un errore della tradizione o da deliberata scelta di falsificazione. L'attribuzione di un'opera ad un personaggio illustre e spesso anteriore, comunque conosciuto ai più, ha lo scopo di attirare l'attenzione dei lettori e di donare al testo un'attendibilità che non avrebbe altrimenti.

Nell'antichità vi sono molti esempi di scritti la cui paternità fu attribuita ad autori diversi dagli originali, come gli Inni omerici, la Biblioteca attribuita ad Apollodoro di Atene e la Lettera di Aristea.

Discorso a parte merita la questione degli studi biblici: gli studiosi protestanti definiscono pseudoepigrafi gli scritti giudaici di argomento biblico composti tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C., che gli esegeti cattolici chiamano apocrifi, termine riservato dai protestanti esclusivamente ai libri deuterocanonici, che fanno parte del canone accettato dalla Chiesa cattolica.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni