In questo articolo affronteremo il tema Protva, che attualmente ha suscitato grande interesse. Fin dalla sua nascita, Protva è stato oggetto di analisi e dibattito in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Data la rilevanza e la complessità di Protva, è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne l'impatto e le implicazioni nella società odierna. In questo senso verrà effettuata un’analisi esaustiva di Protva, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di approfondirne il significato e la portata. Inoltre, verranno prese in considerazione diverse prospettive e approcci che contribuiscono ad arricchire la comprensione di Protva, fornendo così una visione globale e sfaccettata di questo argomento ampio e significativo.
Protva - Протва́ | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondari federali | Centrale |
Soggetti federali | ![]() ![]() |
Lunghezza | 282 km |
Portata media | 25 m³/s |
Bacino idrografico | 4 620 km² |
Nasce | Alture di Mosca 55°26′56″N 35°26′24″E |
Sfocia | Oka 54°50′51″N 37°16′24″E |
![]() | |
La Protva (in russo Протва?) è un fiume della Russia europea centrale, affluente di sinistra dell'Oka.
Nasce dalle Alture di Mosca, all'estremità sudoccidentale dell'omonimo Oblast', e scorre con prevalente direzione sudest a cavallo degli oblast' di Mosca e di Kaluga, fino a sfociare nell'Oka nei pressi della cittadina di Protvino, vicino a Serpuchov. I centri più importanti toccati nel suo corso sono Vereja, Obninsk e Borovsk. Il suo principale affluente è la Luža.
Il fiume gela da inizio dicembre a inizio aprile, periodo nel quale si raggiungono i minimi valori di portata, pari a 5/6 m³/s; l'estate è la stagione delle piene, quando questi valori possono salire fino a 800.