Protomartire

Nell'articolo di oggi parleremo di Protomartire, un argomento che senza dubbio ha suscitato nel tempo l'interesse di molte persone. Questo argomento è stato affrontato da diverse prospettive e ha generato un ampio dibattito nella società. Nel corso degli anni Protomartire è stato oggetto di studi e ricerche, portando a importanti scoperte e progressi nel campo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Protomartire e analizzeremo il suo impatto su diversi ambiti della vita. Inoltre, esamineremo alcuni degli aspetti più rilevanti relativi a Protomartire, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.

Protomartire è il titolo attribuito al primo cristiano di una Chiesa che abbia testimoniato la sua fede con il martirio[1].

Esso deriva infatti dall'unione delle parole greche πρῶτος (prōtos, 'primo') e μάρτυς (martys, 'testimone (di fede)', 'martire')[2].

Santo Stefano Protomartire

Lo stesso argomento in dettaglio: Santo Stefano protomartire.

Il diacono Stefano di Gerusalemme, essendo stato il primo cristiano martirizzato è considerato protomartire della Chiesa universale e venerato da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi con il nome di Santo Stefano protomartire[2].

Altri protomartiri

Oltre a Stefano, altri protomartiri vengono individuati presso le singole Chiese particolari: in tal caso il protomartire è il primo membro della comunità ad aver subito il martirio.

Tra questi vi sono:

Note

  1. ^ protomartire: significato e definizione - Dizionari, su protomartire: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 17 luglio 2021.
  2. ^ a b protomàrtire in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 17 luglio 2021.

Voci correlate