Prognosi

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Prognosi, un aspetto fondamentale che impatta diversi ambiti della nostra vita quotidiana. Prognosi è un concetto che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti, dalla salute e tecnologia alla cultura e politica. Nel corso di questa analisi, esamineremo in modo approfondito i diversi aspetti e ramificazioni di Prognosi, cercando di comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo le diverse prospettive e opinioni su Prognosi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento rilevante.

Disambiguazione – "Prognosi riservata" rimanda qui. Se stai cercando il film del 1987, vedi Prognosi riservata (film).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La prognosi (dal greco: προ-, "prima" + γνῶσις, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia. Viene formulata dal medico una volta fatta la diagnosi, prendendo in considerazione l'usuale tempistica di guarigione, le condizioni del malato, le possibilità terapeutiche, le possibili complicazioni o le condizioni ambientali.

Il termine prognosi riservata viene utilizzato quando l'espressione della prognosi non è possibile, in quanto la malattia è suscettibile di evoluzioni non prevedibili anche gravi a partire dalla diagnosi iniziale.

Il termine prognosi sfavorevole viene utilizzato quando la mortalità supera le possibilità di sopravvivenza; in questo caso i mesi della prognosi indicano la tempistica di decesso e non di guarigione.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 60560 · LCCN (ENsh85107299 · BNF (FRcb11975783z (data) · J9U (ENHE987007538693505171