Progetto:Accessibilità

Nel mondo di oggi, Progetto:Accessibilità ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Che si tratti di un aspetto personale o professionale, Progetto:Accessibilità è diventato un argomento di interesse generale per il suo impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Progetto:Accessibilità e come ha plasmato le nostre esperienze e prospettive. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell'innovazione tecnologica, Progetto:Accessibilità ha dimostrato di essere un argomento versatile e rilevante nel panorama attuale. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Progetto:Accessibilità si è evoluto nel tempo e la sua influenza su persone, comunità e industrie. Continua a leggere per scoprire di più su questo argomento affascinante!

Introduzione

Il Progetto Accessibilità ha per scopo facilitare l'utilizzo di Wikipedia, sia per quel che riguarda la lettura dei testi, sia per quel che riguarda la modifica degli stessi. Una pagina di riferimento, a questo proposito, è Wikipedia:Accessibilità del contenuto.

Accessibilità e usabilità dei contenuti di Wikipedia sono concetti che vanno presi in considerazione nel momento in cui si scrive una voce o una pagina di aiuto o, ancora, una linea guida. Tutte le pagine devono essere intellegibili come semplici testi: talvolta, la natura di ipertesto di un wiki compromette questo semplice assunto di base della comunicazione ordinaria.

Il formato di questa pagina

Questa pagina è stata creata senza troppi fronzoli visivi perché non deve essere bella per chi non ha difficoltà, nello specifico visive, ma deve essere bella e usabile per chi invece ha difficoltà. Quindi si prega di tenere la struttura così come è ed eventualmente di consultarsi con chi utilizza ausili informatici per la lettura.

Albino project

Wikimedia CH ad agosto 2018 ha stipulato un accordo con l'associazione Albinit per una prima fase di analisi su dei soggetti specifici.

L'obiettivo del progetto si suddivide in due fasi:

  • Prima fase di verifica sulle capacità di lettura di persone ipovedenti
  • Seconda fase di stesura di testi su specifiche figure enciclopediche affette da albinismo.

Per dettagli vedere Progetto:Accessibilità/Albino project.

Collaborazioni

Il tema dell'accessibilità, specialmente per i portatori delle varie forme di disabilità, attira una generica disponibilità da parte di molti, all'interno e all'esterno del mondo di Wikimedia: la cosa estremamente difficile è quella di passare ad azioni concrete e realizzare effettive sinergie con iniziative analoghe. Per dettagli vedere Progetto:Accessibilità/Iniziative

Consigli per una migliore accessibilità di Wikipedia

Vedi la sottopagina Wikipedia:Accessibilità del contenuto.

Partecipanti

Archivio

Archivio utenze

Le origini

Se qualcuno si sta chiedendo com'è nato questo progetto, se i wikipediani ne hanno mai parlato, ecco qualche link: