Nel mondo di oggi, Professional Association of Diving Instructors è un argomento che ha guadagnato sempre più rilevanza e attenzione. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza per lo sviluppo personale, Professional Association of Diving Instructors è diventato un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Professional Association of Diving Instructors, dalla sua origine alle sue implicazioni oggi. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza in diversi ambiti e le sue possibili proiezioni per il futuro. Professional Association of Diving Instructors è un argomento che ci stimola alla riflessione, al dibattito e all'analisi approfondita, ed è per questo che è essenziale comprenderne tutte le dimensioni.
La PADI (Professional Association of Diving Instructors) è una delle organizzazioni di istruzione alla subacquea più grandi al mondo, fondata da John Cronin e Ralph Erikson nel 1966.
La PADI ha sedi in Australia, Canada, Svizzera, Giappone, Svezia, Inghilterra, Nuova Zelanda e Stati Uniti d'America. La sede centrale si trova in California.
Gli standard di addestramento PADI sono riconosciuti internazionalmente dal World Recreational Scuba Training Council.[1]
La didattica offre corsi in diverse discipline quali lo snorkeling, la subacquea ricreativa, la subacquea tecnica e, recentemente, il freediving (apnea). I corsi partono dal livello base fino a livelli sempre più alti, comprendendo inoltre brevetti per istruttori e formatori di istruttori.
Il sistema PADI è basato su moduli, che dividono in teoria e pratica i vari livelli di apprendimento. La parte teorica è basata sull'autoapprendimento, controllata poi dall'istruttore, mentre la parte pratica è basata su un sistema basato sulle prestazioni diviso usualmente in sessioni in acque confinate (piscina) e sessioni in acque libere (mare o laghi).