Principio dell'oralità

In questo articolo esploreremo a fondo Principio dell'oralità e la sua rilevanza nel contesto attuale. Fin dalla sua comparsa, Principio dell'oralità ha attirato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto in diversi ambiti. Nel corso degli anni Principio dell'oralità si è evoluto e adattato alle mutevoli esigenze della società, diventando un argomento di costante interesse. Attraverso questa ricerca, cerchiamo di ampliare la comprensione di Principio dell'oralità e della sua influenza in varie aree, nonché di analizzare il suo ruolo nel presente e nel futuro. Esplorando molteplici prospettive e fonti affidabili, si spera di fornire una visione completa e arricchente su Principio dell'oralità e sulla sua importanza oggi.

Il principio dell'oralità è uno dei principi del giudizio ordinario penale e civile e prevede, nel procedimento penale, il diritto dell'imputato ad un processo nel quale la formazione della prova di colpevolezza avvenga preferibilmente attraverso contraddittorio fra le parti e facoltà di interrogatorio e controinterrogatorio dei testi.

Il principio nella recentemente rivista procedura italiana, secondo la Corte Costituzionale è mitigato dal «principio di non dispersione degli elementi di prova non compiutamente (o non genuinamente) acquisibili col metodo orale» [1].

Note

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 56187