In questo articolo approfondiremo il tema Prick test, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Prick test è diventato un argomento di discussione ricorrente a causa del suo impatto in vari ambiti, come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esamineremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Prick test, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni nel mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, in modo da offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori.
Il prick test, o cutireazione, è il test allergologico cutaneo di fondamentale importanza per la diagnosi delle allergie respiratorie, alimentari e verso altri allergeni. Il prick test è un test allergologico utilizzato per determinare se una sostanza specifica provoca infiammazione allergica con meccanismo immediato ovvero mediato da IgE (immediate-type hypersensitivity o reazione di I tipo secondo la classificazione di Coombs e Gell).
Nel prick test, alcune gocce di allergene purificato vengono posizionate sulla superficie cutanea, solitamente dell'avambraccio, e successivamente la cute viene scalfita con una lancetta monouso al fine di lasciar penetrare l'allergene attraverso gli strati più superficiali della cute. Dopo un'attesa di circa 15-20 minuti si valuta la reazione cutanea ottenuta in corrispondenza di ogni allergene precedentemente posizionato. La reazione a livello dei singoli allergeni testati viene confrontata con un controllo positivo (solitamente costituito da istamina) e con un controllo negativo (solitamente costituito da glicerina, il liquido di diluizione degli allergeni).
In caso di reazione positiva è possibile osservare una reazione caratterizzata da pomfo (area circoscritta di edema cutaneo, in tutto e per tutto simile ad una puntura di zanzara) intensamente pruriginoso, contornato da un alone di eritema.
Con il prick test può essere valutata la sensibilizzazione allergica verso allergeni di varia natura:
Essendo un test in vivo, alcune valutazioni devono essere eseguite prima di sottoporre il paziente al test. Le condizioni più comuni che costituiscono controindicazione all'effettuazione del prick test comprendono: