Nel mondo di oggi, Premio internazionale Giacinto Facchetti è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in campo politico, sociale, culturale o tecnologico, Premio internazionale Giacinto Facchetti ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti ed esperti. Nel corso del tempo, Premio internazionale Giacinto Facchetti è diventato un argomento di discussione costante, poiché le sue implicazioni e i suoi effetti hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Premio internazionale Giacinto Facchetti, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nella società odierna.
Premio Facchetti | |
---|---|
Sport | ![]() |
Conferito da | La Gazzetta dello Sport |
Dedicato a | Giacinto Facchetti (1942-2006) |
Fondazione | 2006 |
Assegnato a | Personalità distinte per lealtà e correttezza sportiva |
Detentore | ![]() |
Il premio internazionale Giacinto Facchetti - "il bello del calcio" è un riconoscimento creato da La Gazzetta dello Sport in memoria del calciatore di ruolo difensore, bandiera dell'Inter e della nazionale italiana.[1] Ideato nel 2006 da Candido Cannavò e dall'allora direttore Carlo Verdelli[2], viene assegnato annualmente a Milano a personaggi del mondo del calcio che si sono distinti per lealtà e correttezza sportiva.
Anno | Vincitore |
---|---|
2006
|
![]() |
2007
|
![]() |
2008
|
![]() |
2009
|
![]() |
2010
|
![]() |
2011
|
![]() |
2012
|
![]() |
2013
|
![]() |
2014
|
![]() |
2015
|
![]() |
2016
|
![]() |
2018
|
![]() |
2019
|
![]() |
2020
|
![]() |