Prague Open 2005 - Doppio femminile

Nel mondo di oggi, Prague Open 2005 - Doppio femminile è diventato un argomento di rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Nel corso del tempo, Prague Open 2005 - Doppio femminile ha generato una serie di discussioni, dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, a dimostrazione della sua importanza e del suo impatto sulla società. Che sia a livello personale, sociale, politico o economico, Prague Open 2005 - Doppio femminile ha suscitato l'interesse di molte persone e ha generato diversi punti di vista che arricchiscono il dialogo su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Prague Open 2005 - Doppio femminile, analizzandone l'impatto e la rilevanza oggi, nonché le diverse prospettive che esistono sulla questione.

Prague Open 2005
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciFrancia (bandiera) Émilie Loit
Australia (bandiera) Nicole Pratt
FinalisteCroazia (bandiera) Jelena Kostanić
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
Punteggio(6)6–7, 6–4, 6–4
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Prague Open 2005.

Il doppio femminile del torneo di tennis Prague Open 2005, facente parte del WTA Tour 2005, ha avuto come vincitrici Émilie Loit e Nicole Pratt che hanno battuto in finale Jelena Kostanić e Barbora Strýcová (6)6–7, 6–4, 6–4

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
 Russia (bandiera) Dinara Safina
6 7
 Paesi Bassi (bandiera) Michaëlla Krajicek
 Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová
4 5 1  Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
 Russia (bandiera) Dinara Safina
6 6
 Polonia (bandiera) Klaudia Jans
 Polonia (bandiera) Alicja Rosolska
6 6  Polonia (bandiera) Klaudia Jans
 Polonia (bandiera) Alicja Rosolska
0 3
WC  Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) Denisa Pavliková
3 1 1  Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
 Russia (bandiera) Dinara Safina
64 2
4  Rep. Ceca (bandiera) Gabriela Navrátilová
 Rep. Ceca (bandiera) Michaela Paštiková
5 3  Croazia (bandiera) Jelena Kostanić
 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
7 6
 Croazia (bandiera) Jelena Kostanić
 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
7 6  Croazia (bandiera) Jelena Kostanić
 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
7 7
 Croazia (bandiera) Darija Jurak
 Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh
2 6 6  Croazia (bandiera) Darija Jurak
 Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh
5 5
 Argentina (bandiera) Erica Krauth
 Germania (bandiera) Jasmin Wöhr
6 1 4  Croazia (bandiera) Jelena Kostanić
 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
7 4 4
 Lettonia (bandiera) Līga Dekmeijere
 Giappone (bandiera) Nana Miyagi
3 6 6 2  Francia (bandiera) Émilie Loit
 Australia (bandiera) Nicole Pratt
66 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Hopkins
 Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
6 4 1  Lettonia (bandiera) Līga Dekmeijere
 Giappone (bandiera) Nana Miyagi
4 7 4
Q  Rep. Ceca (bandiera) Olga Blahotová
 Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
7 6 Q  Rep. Ceca (bandiera) Olga Blahotová
 Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
6 5 6
3  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
5 2 Q  Rep. Ceca (bandiera) Olga Blahotová
 Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
4 1
 Canada (bandiera) Maureen Drake
 Rep. Ceca (bandiera) Vladimíra Uhlířová
6 6 2  Francia (bandiera) Émilie Loit
 Australia (bandiera) Nicole Pratt
6 6
 Austria (bandiera) Daniela Klemenschits
 Austria (bandiera) Sandra Klemenschits
3 4  Canada (bandiera) Maureen Drake
 Rep. Ceca (bandiera) Vladimíra Uhlířová
2 2
 Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
 Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
3 2 2  Francia (bandiera) Émilie Loit
 Australia (bandiera) Nicole Pratt
6 6
2  Francia (bandiera) Émilie Loit
 Australia (bandiera) Nicole Pratt
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).