Posturologia

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Posturologia. Dalle sue origini fino alla sua attualità, questo argomento/persona/data ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel corso della storia. Attraverso questo scritto esploreremo le sue diverse sfaccettature, analizzeremo il suo impatto sulla società e rifletteremo sulla sua influenza in vari ambiti. Senza dubbio Posturologia è un argomento di grande interesse che merita di essere approfondito e compreso.

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

La posturologia è quella branca della medicina alternativa[1][2] che intende studiare quelli che ritiene essere i rapporti tra la postura del corpo e determinate patologie algiche che, secondo i sostenitori di tale pratica, deriverebbero da un errato assetto posturale.

Secondo i posturologi, vari recettori del corpo se squilibrati potrebbero alterare la postura dell'individuo causando posizioni corporee scorrette nei tre assi dello spazio che, se in un primo tempo risultano anche asintomatiche, nel tempo potrebbero causare patologie algiche riferibili anche e/o solamente in altri apparati corporei lontani dal distretto in disfunzione.

I recettori più importanti, secondo tali teorie, sarebbero: la pelle, l'occhio, l'orecchio ed il vestibolo, il piede, le cicatrici, la mandibola ed anche vari fattori emotivi e psicologici.

Non esistono prove scientifiche a supporto di tali teorie.[1].

Note

  1. ^ a b Chiroterapia. La medicina manuale per prevenire e curare le malattie di origine vertebrale, Medicina naturale, Luigi Gori, Tecniche Nuove, 2005, ISBN 8848114148, 9788848114141
  2. ^ Posturology. Methodological problems and scientific evidence